• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

veddide

Vocabolario on line

veddide (o veddàico) agg. [der. del nome della popolazione dei Vedda: v. vedda]. – In antropologia fisica, razza v., una delle forme razziali del gruppo australo-asiatico (appartenente al ramo degli [...] isola di Ceylon e caratterizzata da statura piccola, cranio fortemente allungato, alto e stretto, con naso infossato alla radice, pelle bruno-nerastra, capelli neri; di cultura tipicamente silvestre, sono una delle popolazioni più antiche conosciute. ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] ecc.; part. pass. nato; aus. essere). – 1. Venire alla luce, al mondo, alla vita, detto di un essere umano, e analogam. di un animale: gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli, cinque pulcini. Indicando ... Leggi Tutto

granato4

Vocabolario on line

granato4 granato4 s. m. [dall’agg. granato1]. – In botanica, arbusto delle punicacee (Punica granatum), detto comunem. melograno o melagrano, coltivato talvolta per ornamento: alto fino a 5 m, cespuglioso, [...] e di colore rosso vivo. La polpa dei semi si usa per preparare gelati e sciroppi, la corteccia dei rami e della radice, che contengono diversi alcaloidi velenosi, come vermifuga, e la buccia del frutto per la concia del cuoio e per fabbricare ... Leggi Tutto

trimèmbre

Vocabolario on line

trimembre trimèmbre (e trimèmbro) agg. [dal lat. tardo trimembris, comp. di tri- «tre» e membrum «membro»]. – Che è composto di tre membri: mostro t., formato di membra di tre animali diversi. In botanica, [...] cormo trimembro, il cormo quand’è costituito da tre membri fondamentali cioè caule, foglie, radice, come nelle pteridofite e nelle fanerogame, contrapposto al cormo bimembro delle briofite. ... Leggi Tutto

tribunale di genere

Neologismi (2008)

tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro [...] la violenza di genere». Cinque capitoli, il tentativo di affrontare alla radice il fenomeno e soprattutto di dare alle donne gli strumenti per proteggersi, in ogni ambito. Dal 2004 esistono i Tribunali di genere, ce n’è uno in ogni città. I tempi ... Leggi Tutto

farfaràccio

Vocabolario on line

farfaraccio farfaràccio s. m. [der. di farfara]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites hybridus), comune nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia occid.: ha foglie reniformi, capolini [...] in racemi con fiori piccoli, rosei o bianchicci, odorosi o inodori; in passato se ne usavano a scopo medicinale la radice e l’erba. ... Leggi Tutto

fannullonismo

Neologismi (2008)

fannullonismo s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] se si pensa «a un popolo di poco più di due milioni in mezzo a 50 milioni di avversari», e trova improponibile l’invito a rinunziare alle annessioni. […] Invita a riflettere sulla nascita dello Stato di ... Leggi Tutto

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] la cui durata varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del sole (cioè con la stagione); si contrappone a giorno (o dì) inteso come intervallo di tempo ... Leggi Tutto

sovraleṡaménto

Vocabolario on line

sovralesamento sovraleṡaménto s. m. [der. di sovralesare]. – 1. Nelle macchine alternative, e in partic. nei motori a combustione interna, la maggiorazione del diametro interno (alesaggio) di un cilindro [...] alta quota, scopo che meglio si raggiunge con la sovralimentazione; consiste nella sostituzione dei cilindri e dei pistoni con altri di diametro aumentato in ragione inversa della radice quadrata della pressione del fluido ambiente di alimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

risultativo

Vocabolario on line

risultativo (meno com. resultativo) agg. [der. di risultare, sul modello del fr. résultatif]. – Che costituisce, riflette o esprime, il risultato di azioni o situazioni, cause o forze, precedenti: le [...] risultato attuale di un’azione passata: così, in greco, il perfetto οἶδα «io so», ma etimologicamente «io ho visto», dalla radice *ειδ / *ιδ / *οιδ «vedere», rappresenta il risultato dell’azione di vedere, cioè «io ho visto» e quindi «io so». ◆ Avv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali