aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] il terreno: è costituito dalla trave o bure, sulla quale sono innestati il coltro o coltello che taglia la terra verticalmente, il vomere che la taglia orizzontalmente, il versoio che serve per capovolgere ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] affini ma il cui rapporto non è sempre chiaro, soprattutto per il diverso vocalismo)]. – 1. In senso lato, nella grammatica e nella linguistica, ogni parola che segua la flessione detta appunto nominale, ...
Leggi Tutto
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, [...] bianchi e variegati con corolla imbutiforme, rimangono chiusi di giorno e si aprono la sera; la radice ha azione purgativa. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c. ...
Leggi Tutto
cirrazione
cirrazióne s. f. [der. di cirro]. – In botanica, tipo di metamorfosi per cui un organo (ramo, foglia, radice) è modificato in cirro. ...
Leggi Tutto
parigina
s. f. [dall’agg. parigino]. – 1. Tipo di stufa, oggi in disuso, a combustione lenta. 2. Sella di lancio delle stazioni ferroviarie di smistamento per la formazione contemporanea di molti treni [...] merci; la sella è disposta alla radice di un grande fascio di binarî, e i carri, spinti sulla sella in salita, scendono per gravità dalla parte opposta, dove imboccano uno dei binarî del fascio a seconda di come vengono disposti gli scambî d’ingresso ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda [...] la radice del pelo. ...
Leggi Tutto
anca
s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore [...] della radice dell’arto inferiore, costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, nel quale si articola la testa del femore) e dalle parti molli che la rivestono: l’articolazione dell’a. (o articolazione coxo- ...
Leggi Tutto
tetrarco
agg. [comp. di tetra- e del gr. ἀρχή «inizio», qui «inizio dei fasci»] (pl. m. -chi). – In botanica, detto della radice il cui cilindro centrale contiene 4 fasci legnosi e 4 cribrosi (per es., [...] il fagiolo) ...
Leggi Tutto
fleoterma
fleotèrma s. m. [comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e τέρμα «termine»]. – In botanica, strato cellulare più interno della corteccia primaria del caule, corrispondente topograficamente all’endodermide [...] della radice, ma non ugualmente differenziato; nella struttura secondaria del caule corrisponde alla guaina amilifera, ossalifera, ecc. ...
Leggi Tutto
orobancacee
orobancàcee s. f. pl. [lat. scient. Orobanchaceae, dal nome del genere Orobanche (v. orobanche)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle scrofulariacee, con circa 150 specie soprattutto [...] dell’emisfero boreale, tutte parassite mediante austorî che penetrano nella radice dell’ospite, attaccando sia gli elementi legnosi, sia quelli cribrosi: hanno fusto carnoso, spesso ingrossato a tubero alla base, con foglie ridotte a piccole squame, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...