• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

pseudoeterodónte

Vocabolario on line

pseudoeterodonte pseudoeterodónte agg. [comp. di pseudo- e eterodonte]. – In zoologia, detto della dentatura omodonte dei mammiferi in cui si manifesta la tendenza verso il differenziamento di tre forme [...] di denti che, pur mostrando una radice semplice e una corona conica come nella dentatura omodonte, si diversificano soprattutto per le dimensioni. ... Leggi Tutto

potare¹

Vocabolario on line

potare1 potare1 v. tr. [dal lat. potare, da una radice indoeur. pō- che si trova anche nel gr. πέπωκα, perfetto di πίνω «bere»] (io pòto, ecc.), letter. ant. – Bere: De la vite que ne nasce? ... Nascen’ [...] el vino per potare (Iacopone), vino buono da bere ... Leggi Tutto

serpentino¹

Vocabolario on line

serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia [...] della pelle del serpente: pietra s., anche con uso sostantivato (v. serpentina1 e serpentino2). 3. Legno s., legno della radice di alcune specie di loganiacee dell’India del genere Strychnos: molto pesante e amaro, contiene brucina e stricnina ed è ... Leggi Tutto

fagara

Vocabolario on line

fagara s. f. [lat. scient. Fagara, voce di origine orientale]. – Genere di piante rutacee, con più di 200 specie tropicali: sono arbusti o alberi, spesso con aculei su rami e foglie; una sua specie, [...] Fagara flava, delle Antille, dà il legno seta delle Indie occidentali; la corteccia della radice di un’altra specie, F. xanthoxyloides, viene usata come medicinale nei paesi d’origine. ... Leggi Tutto

occìpito-frontale

Vocabolario on line

occipito-frontale occìpito-frontale agg. – In anatomia, relativo all’occipite e alla fronte: muscolo o.-f., il complesso del muscolo occipitale, della galea aponeurotica e del muscolo frontale, la cui [...] contrazione determina l’innalzamento delle sopracciglia e la formazione delle rughe trasversali della fronte; curva o.-f., curva craniometrica mediana che si estende dalla radice del naso all’opistion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cortéccia

Vocabolario on line

corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] il cilindro corticale, formata dai tessuti che stanno tra l’epidermide e l’endodermide; c. secondaria, formata dai tessuti originati dal cambio verso l’esterno, che ha essenzialmente la funzione di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] 3. a. In botanica, piante s., quelle che, rispetto alle inferiori (alghe, funghi, ecc.), hanno il corpo costituito tipicamente da radice, fusto e foglie, e per questo dette cormofite; sono considerate tali le pteridofite e le spermatofite o, in senso ... Leggi Tutto

ageotròpico

Vocabolario on line

ageotropico ageotròpico agg. [comp. di a- priv. e geotropico] (pl. m. -ci). – In botanica, di organo vegetale che non reagisce incurvandosi allo stimolo della gravità terrestre (per es., le radici di [...] 2°, 3°, ecc. ordine, che si allungano sempre perpendicolarmente alla radice da cui derivano). ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa che vi può essere rappresentata da un’immagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

laṡerpìzio

Vocabolario on line

laserpizio laṡerpìzio s. m. [lat. scient. Laserpitium, dal lat. class. laserpitium]. – Genere di piante della famiglia ombrellifere, dell’emisfero boreale, con oltre 30 specie di cui una decina in Italia: [...] sono grandi erbe perenni con ombrelle di fiori di solito a molti raggi; un tempo era usata in medicina la radice di Laserpitium latifolium, nota col nome di genziana bianca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali