• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

galanga

Vocabolario on line

galanga s. f. [dal lat. mediev. galanga, che è dall’arabo khalangiān]. – In botanica, rizoma di una pianta delle zingiberacee (Alpinia officinarum), della Cina merid., noto in commercio col nome di radice [...] di g. minore, usato come condimento aromatico e in medicina come carminativo. Per distillazione della galanga, si ottiene l’olio di g., un liquido giallo verde, aromatico, stomachico e stimolante ... Leggi Tutto

duodèno-digiunale

Vocabolario on line

duodeno-digiunale duodèno-digiunale agg. – Relativo al duodeno e al digiuno: tratto d.-d.; fossetta d.-d., insenatura a fondo cieco, situata alla radice del mesentere, dove questo si divide in due foglietti; [...] ernia d.-d., ernia che si produce per l’impegno di un’ansa mobile del tenue nella fossetta duodeno-digiunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

recìproco

Vocabolario on line

reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] della funzione data per essa sia uguale a 1 per ogni valore di x; equazione r., equazione algebrica che, con ogni radice, ammette la sua inversa. b. Nella logica formale, proposizione r. (o assol., come s. f., reciproca), proposizione ricavata da un ... Leggi Tutto

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] impiallacciature e per parquets: sedie, mobili di n.; abete impiallacciato di n.; ràdica di n., il legno, particolarm. pregiato, che si ricava dalla radice dell’albero (v. radica). b. Con funzione attributiva, color n., ma anche assol. noce, invar ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] una diagnosi: m. gravidica, caratterizzata da un aumento della pigmentazione della cute in corrispondenza della fronte, della radice del naso e delle regioni sottorbitarie (è detta anche cloasma); m. tragica, caratteristica dei soggetti affetti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trèpido

Vocabolario on line

trepido trèpido agg. [dal lat. trepĭdus, der. di una radice indoeur. *trep- che esprime un movimento affrettato, agitato]. – 1. letter. Pieno di ansioso timore o di sollecito e affettuoso interessamento: [...] i figli s’erano raccolti t. intorno al padre malato; le sue compagne Le fur trepide intorno (Caro), a Camilla morente; timoroso, inquieto: vegliano Per te in novelli pianti Trepide madri (Foscolo); tremante ... Leggi Tutto

motellina

Vocabolario on line

motellina s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne delle ombrellifere (Ligusticum mutellina), detta anche finocchiana e meo, alta mezzo metro, con fiori bianchi o rosei, comune nei prati e pascoli dei monti [...] dell’Europa merid. e orientale; molto aromatica, è appetita dal bestiame, spec. bovino, e la sua radice è stata usata nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

nodosita

Vocabolario on line

nodosita nodosità s. f. [dal lat. tardo nodosĭtas -atis, der. di nodosus «nodoso»]. – 1. La qualità, l’aspetto di ciò che è nodoso. 2. Più com. in senso concr., soprattutto in botanica, per indicare [...] nodose, o in genere con riferimento al legno (spesso come sinon. di nodo): le n. di una radice; le n. del tronco, di un ramo, di un bastone. È sinon. di nodo anche in dermatologia. In medicina, con partic. specificazioni: n. osteo-articolari, piccole ... Leggi Tutto

nodóso

Vocabolario on line

nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, [...] ferrigno (Pirandello). In botanica, fusto n., quello che presenta un vistoso ingrossamento nei nodi (per es., il garofano); radice n., che ha tratti tuberosi intercalati a porzioni sottili (come, per es., nella filipendola). In medicina, formazioni n ... Leggi Tutto

spelónca

Vocabolario on line

spelonca spelónca (ant. o poet. spelunca) s. f. [dal lat. spelŭnca, e questo dal gr. σπήλυγξ σπήλυγγος che ha la stessa radice di σπήλαιον: v. speleo-]. – 1. a. Ampia e profonda caverna: il costume de [...] i ... Ciclopi ... fu di starsi tutti soli e divisi per le loro spelonche (Vico); una s. s’addentra nel fianco del monte; per estens., luogo chiuso orrido e buio, tale da incutere paura: avventurarsi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali