reserpina
s. f. [der. (con l’aggiunta di -e- eufonica) del lat. scient. R(auvolfia) serp(entina), col suff. -ina degli alcaloidi]. – Alcaloide presente nella radice di un’apocinacea (Rauvolfia serpentina), [...] polvere cristallina dotata di azione ipotensiva, stimolante per la peristalsi intestinale e di notevoli proprietà neurolettiche antipsicotiche, tanto da essere uno dei primi farmaci introdotti nella terapia ...
Leggi Tutto
-opsia
-opsìa [der. del gr. ὄψις «vista», dalla radice ὀπ- «vedere»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio medico, riferite a particolari condizioni della vista [...] o a disturbi visivi (acloropsia, anopsia, cromopsia, eritropsia, ecc.). Col sign. più generico di «veduta, visione», e quindi anche esame visivo, in autopsia, già presente in greco, e in biopsia, che (attrav. ...
Leggi Tutto
diplostico
diplòstico agg. [comp. di diplo- e -stico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disposizione dei rami di una radice diarca quando sono ordinati in 4 file verticali, anziché in 2. ...
Leggi Tutto
aumento
auménto s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere «accrescere»]. – 1. L’aumentare, accrescimento: a. del raccolto, delle spese, dei prezzi, del costo della vita; a. di peso, di statura, di volume, [...] scolastica, con riferimento al verbo greco, si distinguono un a. sillabico, quando per esso la parola viene aumentata di una sillaba (gr. ἔ-λειπον), e un a. temporale, quando e si fonde con la vocale iniziale della radice allungandola (ἦγον da ἄγω). ...
Leggi Tutto
landra2
landra2 s. f. [etimo incerto]. – Erba annua o perenne (Raphanus raphanistrum landra), simile al ramolaccio, ma con radice sottile, che infesta le colture dei cereali; le foglie giovani si mangiano [...] cotte ...
Leggi Tutto
affisso
agg. e s. m. [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre «affiggere»]. – 1. agg. Attaccato, fissato: la spongia e alcune conchiglie che stanno a. a gli scogli (T. Tasso); oggi detto spec. di [...] una nuova; gli affissi si distinguono in prefissi, infissi e suffissi secondo che compaiono dinanzi, nell’interno o dopo la radice o il tema; per es. s- in sbattere; -n- nel lat. linquo (perfetto liqui); -sc- in pulisco (infinito pulire); -mente ...
Leggi Tutto
lombosciatalgia
lombosciatalgìa s. f. [comp. di lombo- e sciatalgia]. – In medicina, associazione di lombalgia e sciatalgia, provocata in genere da compressione radicolare a livello dell’ultima radice [...] lombare e della prima sacrale ...
Leggi Tutto
diradicare
v. tr. [lat. *deradīcare, der. di radix -īcis «radice», col pref. de-] (io diràdico, tu diràdichi, ecc.), letter. – Svellere dalle radici, sradicare: d. le erbe; piante diradicate; fig.: doversi [...] usare ogni studio per d. dagli animi le passioni (Sc. Maffei); la città Diradicata dalle fondamenta (D’Annunzio). ◆ Part. pass. diradicato, anche come agg.; in araldica, attributo dell’albero che mostra le radici. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...