scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] vettori sono paralleli e nullo quando i due vettori sono ortogonali) e il modulo stesso di un vettore, pari alla radice quadrata del prodotto scalare del vettore con sé stesso; una grandezza scalare definita per ogni punto dello spazio costituisce un ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato, p. zeppo, p. da scoppiare, p. come un uovo); un bicchiere p., p. fino all’orlo, colmo; avere lo stomaco p.; non posso parlare perché ho la bocca p.; una ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] , o più spesso il risultato che si ottiene e che risponde alla domanda iniziale: s. di un problema; in algebra, s. (o radice, o zero) di una equazione in una incognita, un numero che soddisfa l’equazione, nel senso che, qualora lo si sostituisca al ...
Leggi Tutto
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a [...] fittone, fusto alto oltre un metro, con foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o bianchi, in grappolo, silique lunghe a semi nerastri o rosso bruni; è la più importante pianta ...
Leggi Tutto
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] sull’entrata in vigore del decreto) abolirà i costi di ricarica, senza ritoccare all’insù gli attuali profili tariffari. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 2 marzo 2007, p. 33).
Composto dal s. m. profilo e dall’agg. tariffario.
Già attestato ...
Leggi Tutto
bardana2
bardana2 s. f. [dal lat. mediev. bardana]. – Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Arctium lappa), detta anche lappa o lappola: ha radice grossa, foglie radicali ovali, lunghe circa [...] fino a un metro, con numerosi capolini; dai semi si estrae un olio semisolido, l’olio di bardana; le radici si usano come diuretico, diaforetico, depurativo e come eccitante tricogeno del cuoio capelluto. È pianta che cresce in terreni ammoniacali ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] nulla, che non ha nulla dentro di sé (il contrario di pieno): un vaso v.; un bicchiere, un fiasco v.; una bottiglia, una botte v.; una scatola v.; una stanza v.; prov., sacco v. non si regge diritto, o ...
Leggi Tutto
ramno
s. m. [lat. scient. Rhamnus, dal gr. ῥάμνος, sorta di arbusto]. – Genere di piante ramnacee con circa 150 specie per lo più delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono arbusti o alberetti [...] e qualcuna anche per i frutti, numerosi, che persistono a lungo sulla pianta; nell’Africa orientale la scorza della radice o le foglie e i rametti giovani di alcune specie, che vengono anche coltivate, servono alla preparazione di bevande fermentate ...
Leggi Tutto
pseudofemminista
(pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] e capaci di ribellarsi alla società «è un falso che nasce da pseudo femministe che sperano di trovare nelle streghe una radice storica che giustifichi la loro stessa esistenza» [Ida Magli]. (Stampa, 8 luglio 2003, Roma, p. 5).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
psicanalese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico della psicanalisi. ◆ Qualcuno sull’«Unità» usa il nome del celebre psicanalista Mauro Mancia e firma articoli di esilarante comicità in «psicanalese» evidentemente [...] , fumese, psicanalese, sessualese) di Rocco e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura).
Derivato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...