• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

distale

Vocabolario on line

distale agg. [dall’ingl. distal, der. di dist(ant) «distante», col suff. -al di ventral, dorsal, ecc.]. – 1. In anatomia, di porzione, estremità o elemento costitutivo di un organo, situato nella parte [...] più distante da un convenzionale punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la bocca, per le coste la colonna vertebrale, ecc.; il sign. del termine (che si oppone a prossimale) può pertanto coincidere con quello di « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] altre piante: a. S. di montagna, apiacea (lat. scient. Levisticum officinale) coltivata per utilizzarne i rizomi e le radici come aromi e per scopi terapeutici. b. S. selvatico, nome locale di due ranuncoli: Ranunculus bulbosus, caratterizzato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] ; si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi): 3,1415926535... Nella pratica si usano in genere i valori approssimati ... Leggi Tutto

chionanto

Vocabolario on line

chionanto s. m. [lat. scient. Chionanthus (femm.), comp. del gr. χιών «neve» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia oleacee, con 2 specie, di cui una, Chionanthus virginica, è un arbusto [...] sempreverde, molto ornamentale per la ricca fioritura bianca; negli Stati Uniti si usa la corteccia della radice come tonico, febbrifugo, ecc. ... Leggi Tutto

ginestrina

Vocabolario on line

ginestrina s. f. (o ginestrino m.) [dim. di ginestra]. – 1. Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Lotus corniculatus), detta anche mullàghera, comune nei luoghi erbosi e sassosi in tutta Italia, [...] coltivata anche per foraggio, con radice fittonante e profonda, fusti cespitosi e fiori gialli. 2. G. palustre: erba simile alla precedente (Lotus uliginosus), buona foraggera che cresce in luoghi umidi, quando siano coltivati e concimati. ... Leggi Tutto

alòbate

Vocabolario on line

alobate alòbate s. m. [lat. scient. Halobates, comp. di halo- «alo-» e del gr. -βάτης «che va, che cammina», dalla radice di βαίνω «camminare»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia dei gerridi; [...] comprende forme marine, che vivono sulla superficie degli oceani, fino a 500 miglia dalla costa, e che si servono di foglie galleggianti per deporvi le uova ... Leggi Tutto

rugóso

Vocabolario on line

rugoso rugóso agg. [dal lat. rugosus, der. di ruga «ruga1»]. – Pieno di rughe; che ha, che presenta delle rughe: avere la pelle r., il collo r., le mani r.; un vecchio tutto r.; Giovine d’anni e rugoso [...] in sembiante (Foscolo); faccia bruna e r. (Manzoni); per estens., di altre cose: scorza, superficie r.; radice, pietra rugosa. ... Leggi Tutto

produttivo

Vocabolario on line

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] da abbondante proliferazione di elementi cellulari. In senso fig., in linguistica, di elemento (in partic. prefisso, suffisso, radice), che sia presente in numerosa serie di parole e si dimostri largamente applicabile alla creazione di nuove voci. c ... Leggi Tutto

picca¹

Vocabolario on line

picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza, a forma di foglia di alloro oppure di daga, collegata al fusto per mezzo di due lunghe piastre, anch’esse di ferro: fu usata come arma da battaglia dalla seconda ... Leggi Tutto

piccare¹

Vocabolario on line

piccare1 piccare1 v. tr. [da una radice *pikk- (v. picca1); in alcune accezioni, è der. di picca1, in altre ha sentito l’influenza del fr. piquer, di etimo affine] (io picco, tu picchi, ecc.), ant. – [...] 1. Ferire di picca, pungere con la picca. 2. fig. Punzecchiare, provocare, irritare; in partic., p. d’onore qualcuno, indurlo a fare qualcosa o a comportarsi in un determinato modo facendo leva sul suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali