• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] ancora c.; come si debbono mangiare? Il nome stesso, frutti, lo dice: c. vanno mangiati (Luigi Veronelli, con riferimento ai frutti di mare); mattoni c., seccati al sole, non fatti cuocere. b. non com. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] di foglie, per es. nel crespino e nelle cactacee; s. radicali, quando, caso piuttosto raro, si originano dalle radici, per es. nelle piante di mirmecodia. Le spine sono caratteristiche delle xerofite, ma possono formarsi anche su piante xeromorfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rotenóne

Vocabolario on line

rotenone rotenóne s. m. [der. del nome giapp., roten, della pianta da cui si ricava, col suff. -one]. – Composto organico contenuto nelle radici di una leguminosa (Derris elliptica, nota commercialmente [...] animali domestici. Viene largamente usato per la preparazione di insetticidi di contatto per la protezione delle piante, sia in polvere (ottenuta macinando le radici di tuba) mescolata a inerti e adesivi, sia in emulsioni contenenti estratti della ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] . diversi nelle varie teorie: m. di un numero reale, il suo valore assoluto; m. di un numero complesso, dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati della parte reale e del coefficiente di quella immaginaria; m. di un vettore, dato dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fèto

Vocabolario on line

feto fèto s. m. [dal lat. fetus -us, da una radice *fē- da cui anche fecundus, femina]. – Il prodotto del concepimento dei mammiferi considerato durante il suo sviluppo intrauterino; il termine in passato [...] veniva usato solo con riferimento al periodo che comincia con la riconoscibilità dei caratteri morfologici della specie (nella specie umana, tra la fine del 2° mese dal concepimento e il compimento della ... Leggi Tutto

paleosardo

Vocabolario on line

paleosardo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di paleo- e sardo]. – 1. In antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura bassa, ossatura rozza (rilievi sopraorbitarî [...] accentuati, malari prominenti), radice nasale depressa, frequente mesorrinia, grado accentuato di pigmentazione; è diffusa particolarmente in Sardegna, sporadicamente in altre zone mediterranee, ed è considerata un residuo di elementi insulari ... Leggi Tutto

scapo

Vocabolario on line

scapo s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] o un’infiorescenza. 3. In zoologia: a. La parte libera del pelo dei mammiferi, che presenta la stessa struttura della radice, da cui deriva. b. Lo stelo assile della penna degli uccelli, che porta lateralmente il vessillo, costituito da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gialappa

Vocabolario on line

gialappa (anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] corolla tubulosa rosso-violacea; le radici dei rizomi, seccate, costituiscono una droga medicinale usata in partic. come purgante drastico: egli testimoniava delle mie malattie, ... e se mi cacciavano a letto, era anche capace di prender l’olio e la ... Leggi Tutto

mòla¹

Vocabolario on line

mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli [...] o da cattive compagnie, ne evita le dannose conseguenze (ma si può anche intendere: chi non lavora non mangia); anche macina in senso generico, tamburo di pietra che, con movimento rotante, serve a frantumare ... Leggi Tutto

molare¹

Vocabolario on line

molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] , così detti perché hanno la funzione di triturare e sminuzzare il cibo: nell’uomo appaiono nella seconda dentizione e hanno radice multipla, corona grande, provvista di 4 punte o cuspidi separate fra loro da due solchi disposti a croce, mentre negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali