• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

-àcee

Vocabolario on line

-acee -àcee [lat. scient. -aceae]. – Nella botanica sistematica moderna, suffisso dei nomi scientifici che indicano le famiglie; questo di norma si aggiunge alla radice del nome di un genere compreso [...] nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus). Correntemente, è usato anche il sing., per indicare una singola specie, o pianta, della famiglia: una rosacea, ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] di fava, cavità nello smalto periferico degli incisivi permanenti del cavallo, che dalla superficie triturante si approfonda verso la radice; è di particolare interesse per la determinazione dell’età del cavallo in quanto, per il consumo dello smalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

chemiomorfòṡi

Vocabolario on line

chemiomorfosi chemiomorfòṡi (o chemiomòrfoṡi; anche chemomorfòṡi o chemomòrfoṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e -morfosi]. – In botanica, deviazione della morfologia esterna o della struttura anatomica [...] vegetale determinata da stimoli chimici (per es., le forme nane di piante cresciute in terreni con pochi sali nutritivi, il ritardato accrescimento del fusto e della radice di piantine germinate, dovuto a piccole concentrazioni di etilene, ecc.). ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] di scarsa elasticità mentale (padron ’Ntoni passava per testa q., Verga), e nelle espressioni matematiche numero q., elevato al quadrato, e radice q. (nelle quali è ormai com. solo quadrato o quadrata). 2. Con usi specifici e partic.: a. Che ha forma ... Leggi Tutto

prezzémolo

Vocabolario on line

prezzemolo prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere [...] coltivata in diverse varietà come pianta annua, le cui foglie più tenere si usano per condire e aromatizzare cibi: ha radice fusiforme, foglie di un verde cupo e fiori minuti, riuniti in ombrelle composte, di colore giallo verdognolo; è usata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quàdruplo

Vocabolario on line

quadruplo quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] . 2. a. In matematica, elemento q., che deve essere contato quattro volte, perché ottenuto nel caso in cui quattro elementi coincidono; in partic.: radice q. di un’equazione f (x) = 0, un numero x0 tale che f (x) sia divisibile per (x – x0)4 (per cui ... Leggi Tutto

ferménto

Vocabolario on line

fermento ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] (f. lattici, acetici, ecc.) e che poi è stato usato come sinon. di enzima (f. digestivi, proteolitici, ecc.). 2. a. Fermentazione, soprattutto nella frase essere in f., stare fermentando: la pasta è in ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] m. virile, o assol. membro, l’organo copulatore dell’uomo, il pene. 2. In botanica, ognuna delle tre parti del cormo (caule, radice e foglia), distinta dalle altre per la morfologia interna ed esterna e per l’origine. 3. a. Ciascuna delle persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

aliżari

Vocabolario on line

alizari aliżari (o aliżżari) s. f. [voce di origine araba]. – Sinon. di robbia di Levante o di Turchia, la radice di robbia che veniva posta in commercio intera, proveniente di solito dal Levante. ... Leggi Tutto

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] gambo filettato alle due estremità con un tratto di separazione intermedio non filettato, in genere cilindrico; una delle estremità (radice) viene completamente avvitata in un foro di uno dei pezzi da collegare, realizzando in tal modo una colonnetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali