• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

turbitto

Vocabolario on line

turbitto s. m. [dall’arabo turbidh, una ombrellifera usata come purgante]. – Nome di prodotti vegetali o chimici usati in medicina: t. vegetale, la radice di gialappa indiana (Ipomoea turpethum, erba [...] delle convolvulacee), dotata di proprietà purgative; t. minerale, precipitato giallo di solfato basico mercurico, usato in dermatologia e, in passato, anche come purgante ed emetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

quadrilìttero

Vocabolario on line

quadrilittero quadrilìttero (o quadrilitterale) agg. [comp. di quadri- e lat. littĕra «lettera», sul modello di bilittero (o bilitterale)], non com. – Che è formato di quattro lettere: parola, radice, [...] suffisso q. (non ha gli usi specifici di bilittero, trilittero) ... Leggi Tutto

-ali

Vocabolario on line

-ali – Nella classificazione botanica moderna, suffisso (plur.) dei nomi che indicano gli ordini sistematici, corrispondente ad -ales della terminologia latina scientifica; di norma si aggiunge alla [...] radice del nome di una famiglia compresa nell’ordine (per es., malvali da malvacee). Talora, meno correttamente, il suffisso è applicato anche per indicare le classi o le sottoclassi. ... Leggi Tutto

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] minori del capitello corinzio. 2. In anatomia, piega curvilinea del padiglione auricolare che ha inizio anteriormente con la radice e prosegue nella parte superiore e posteriore dove termina con una estremità affilata, detta coda dell’elice. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

feoretina

Vocabolario on line

feoretina s. f. [comp. di feo- e del gr. ῥητίνη «resina»]. – Composto organico, polvere giallo-bruna di aspetto resinoso, che si estrae dalla radice di rabarbaro. ... Leggi Tutto

eṡodèrma

Vocabolario on line

esoderma eṡodèrma s. m. (o eṡodèrmide s. f.) [comp. di eso-2 e derma] (pl. -i, non com.). – In botanica, parte della corteccia primaria della radice formata da uno o più strati di cellule, immediatamente [...] sottostante all’epidermide che essa sostituisce quando questa si disfà o scompare ... Leggi Tutto

bulbo

Vocabolario on line

bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] b. olfattorio, la parte del rinencefalo o cervello olfattorio più vicina al cranio; b. del pelo, ingrossamento della base della radice del pelo; b. spinale, il tratto del sistema nervoso centrale tra il ponte di Varolio e il midollo spinale; b. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

accuṡativo

Vocabolario on line

accusativo accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] di quelle brutte apprensioni (Manzoni), ecc.; b) a. dell’oggetto interno, quando esso è rappresentato da una parola della stessa radice del verbo, che è di solito intr., o di significato affine a quello del verbo; così il lat. vivere vitam («vivere ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] In botanica, a. del diavolo, pianta medicinale della famiglia pedaliacee (lat. scient. Harpagophytum procumbens), di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere antinfiammatorio, analgesico e antispasmodico. ... Leggi Tutto

òfride

Vocabolario on line

ofride òfride s. f. [lat. scient. Ophrys, dal gr. ὄϕρυς «palpebra», per il labello cigliato]. – In botanica, genere di piante orchidacee con una cinquantina di specie, diffuse nel bacino del Mediterraneo, [...] comuni anche in Italia (anch’esse con il nome di òfride), con radice a due bulbi ipogei, fusto eretto, indiviso, foglie in rosetta radicale e fiori sessili con labello vivacemente colorato, raccolti in spighe o racemi. Caratteristica è l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali