• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Botanica [161]
Medicina [91]
Anatomia [49]
Industria [44]
Zoologia [37]
Matematica [35]
Lingua [32]
Fisica [26]
Chimica [25]
Arti visive [23]

erwìnia

Vocabolario on line

erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo [...] lesioni locali (necrosi dei rami del pero, marciume della radice della carota, avvizzimento delle cucurbitacee, marciume nero della patata, ecc.), o anche la morte della pianta. ... Leggi Tutto

sanguisùgio

Vocabolario on line

sanguisugio sanguisùgio s. m. [comp. (secondo sanguisuga) del lat. sanguis «sangue» e sugĕre «succhiare»]. – Pratica terapeutica, ormai in disuso, che consisteva nell’impiego delle sanguisughe (applicate [...] per lo più sulle regioni temporale, mastoidea, epatica, alla base del torace, alla radice degli arti inferiori) allo scopo di estrarre sangue per decongestionare gli organi profondi. S. artificiale, l’applicazione di ventose sulla cute scarificata. ... Leggi Tutto

avventìzio

Vocabolario on line

avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] adulte: fusto a., quello che trae origine da una foglia, da una radice, da un callo d’innesto, dalla corteccia di un fusto reciso, ecc.; radici a., quelle caulogene (radici aggrappanti dell’edera) e, in senso stretto, quelle di neoformazione (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ipotènar

Vocabolario on line

ipotenar ipotènar (o ipotènare; non com. ipotenàr o ipotenàre, influenzati dal fr. hypothénar) s. m. [dal gr. ὑποϑέναρ, comp. di ὑπό «sotto» e ϑέναρ «palmo della mano»]. – In anatomia, la prominenza, [...] di forma quasi cilindrica, situata nella regione mediale del palmo della mano, in corrispondenza della radice del mignolo; la sua massa carnosa è data dai muscoli che dal carpo vanno al mignolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] vena m., la più larga e abbondante di una sorgente; libro m., più com. libro mastro (v. mastro, nel sign. 2); barba, radice m., fittone principale di una pianta; penne m., le remiganti primarie degli uccelli (locuz. usata quasi solo in senso fig.: v ... Leggi Tutto

àlbero dei paternòstri

Vocabolario on line

albero dei paternostri àlbero dei paternòstri (o del roṡàrio) locuz. usata come s. m. – Pianta delle meliacee (Melia azedarach), originaria delle regioni calde paleotropicali, coltivata nei paesi mediterranei [...] per ornamento; dà frutti velenosi per l’uomo, i cui nòccioli sono adoperati per confezionare rosarî. Fornisce legnami da costruzione, olio (dai semi) usato per ardere e in medicina; anche la corteccia della radice ha applicazioni terapeutiche. ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] conoscenza». Ebbene, il 60% degli intervistati ammette di dover far fronte a un «sovraccarico di informazioni». (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 11 luglio 2008, p. 30, Economia). Espressione ingl. composta dai s. knowledge (‘conoscenza’) e ... Leggi Tutto

riżartròṡi

Vocabolario on line

rizartrosi riżartròṡi s. f. [comp. di rizo- e artrosi]. – In medicina, artrosi della radice di un arto o di un dito della mano o del piede. ... Leggi Tutto

riżidiàcee

Vocabolario on line

rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati [...] da tallo unicellulare con rizoidi ben sviluppati, con i quali parassitano altri funghi, alghe o granuli di polline caduti nell’acqua ... Leggi Tutto

foraminotomìa

Vocabolario on line

foraminotomia foraminotomìa s. f. [comp. del lat. foramen -mĭnis «foro, forame» e -tomia]. – In chirurgia, demolizione dei margini di un foro intervertebrale per eliminare la compressione della radice [...] spinale che lo attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
Enciclopedia
radice
Anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. dei nervi),...
contrattile, radice
Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali