tubercolo
tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] 4. In botanica, piccola prominenza rotondeggiante sulla superficie di varî organi (frutti, semi, ecc.): t. radicale o nodulo radicale, protuberanza rotondeggiante, piriforme, semplice o ramificata, che si trova sulle radici di molte leguminose, spec ...
Leggi Tutto
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] la nomenclatura ufficiale, per es. tetraossido di triferro, pentaossido di dicloro. 2. In chimica organica, nome generico dei composti dell’ossigeno con radicali idrocarburici monovalenti (come, per es., nel caso degli eteri) o bivalenti (epossidi). ...
Leggi Tutto
esaossi-
eṡaòssi- [comp. di esa- e ossi(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di sei atomi d’ossigeno o di sei radicali ossidrile, −OH: per es., [...] esaossibenzène, esaossiantracène ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di [...] Silvio Berlusconi e i radicali di Marco Pannella-Emma Bonino è stata una sciagura per entrambi. Perché rende più agevole la democristianizzazione di Forza Italia indebolendone gli anticorpi liberali; e perché ricaccia Pannella nell’isolamento ...
Leggi Tutto
tuberizzazione
tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] della patata; può avvenire anche nelle altre parti del cormo, radici e foglie, con la formazione di tuberi radicali dalla trasformazione di radici di riserva avventizie (dalie e certe orchidee terrestri) o di fittoni per ingrossamento della radice ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] coalizzare attorno al nucleo democratico anche partiti-satellite, come la dipietresca Italia dei Valori, il Partito socialista, i radicali? (Fabio Martini, Stampa, 3 febbraio 2008, p. 4, Interno).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] indicare composti ottenuti dal benzene, dall’anilina, dall’antracene, ecc., mediante introduzione di uno o più atomi di cloro, di radicali etilici, di atomi di ossigeno; con lo stesso sign., si usa in alcuni casi il sostantivo determinato da un agg ...
Leggi Tutto
alchilamina
(o alchilammina) s. f. [comp. di alchil- e am(m)ina]. – In chimica organica, amina alifatica ottenuta per sostituzione di uno, due, tre atomi di idrogeno dell’ammoniaca con altrettanti radicali [...] alchilici ...
Leggi Tutto
papiglionacee
papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia [...] alla simbiosi con batterî del genere Rhizobium, che causano la formazione dei caratteristici tubercoli o noduli radicali. Seconde per importanza agronomica solo alle poacee, comprendono alcune centinaia di generi (Astragalus, Medicago, Phaseolus ...
Leggi Tutto
miochinasi
miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...