lista rosa
loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] (Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 2, Interno) • Molte polemiche ha scatenato […] la pubblicazione, sul sito dei Radicali, dell’elenco di nominandi Rai i cui nomi circolerebbero per i vari incarichi. […] ci sarebbe anche una «lista rosa», di cui ...
Leggi Tutto
legalitario
legalitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di legalità]. – Che si attiene ai mezzi legali, che agisce (o sostiene, come principio etico-politico, doversi agire) nel pieno rispetto della legalità: [...] legalitario. Si dice soprattutto di un partito (e del sistema da esso seguito) che, proponendosi profonde e radicali riforme di carattere economico e sociale, cerca di raggiungerle attraverso le vie legali di una democratica discussione parlamentare ...
Leggi Tutto
anilide
s. f. [der. di anil(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, derivato dell’anilina, ottenuto sostituendo uno o due atomi d’idrogeno del gruppo aminico con altrettanti radicali idrocarburici; [...] alcune anilidi (acetanilide, benzanilide) possiedono proprietà antipiretiche e antinevralgiche ...
Leggi Tutto
ossamina
(o ossammina) s. f. [comp. di oss(alico) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico), detti anche ossidi di amine; [...] le ossamine contenenti radicali alifatici a catena lunga sono dotate di notevole potere tensioattivo e usate, per es., nella preparazione di detergenti e di shampoo. ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che [...] significa «sei, formato di sei»; in partic., in chimica, indica la presenza, nella molecola di un composto, di sei atomi, gruppi o radicali atomici eguali: esacloro-, esametil-, ecc. ...
Leggi Tutto
esabasico
eṡabàṡico agg. [comp. di esa- e basico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente nella molecola sei atomi di idrogeno sostituibili da sei atomi metallici o da sei radicali basici monovalenti. ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] , Padania, 27 agosto 2004, p. 8, Le Idee) • l’immaginario collettivo è continuamente alimentato dall’azione di gruppi islamisti radicali che hanno fatto del jihad il sesto, inesistente, pilastro dell’islam. Da qui la paura diffusa, che impedisce di ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo [...] , un rivoluzionario. 2. estens. e fig. Che rinnova un ordine politico e sociale: l’età dei comuni è un’età r.; o anche che porta mutamenti radicali in qualsiasi ramo dell’attività umana: un’idea, una teoria, una scoperta r.; un quadro, un libro r ...
Leggi Tutto
esaetil-
eṡaetìl- [comp. di esa- e etile]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di sei radicali etilici (−C2H5), come per es. nell’esaetiltetrafosfato, estere [...] etilico dell’acido tetrafosforico, liquido di odore aromatico, usato come insetticida di contatto ...
Leggi Tutto
esafosforico
eṡafosfòrico agg. [comp. di esa- e fosforico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto nel quale sono presenti sei radicali fosforici (−H2PO3), come, per es., l’inosite, che è un estere esafosforico. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...