trietossi-
trietòssi- [comp. di tri- e etossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre radicali monovalenti C2H5O−: per es., trietossimetano, liquido [...] incolore di odore pungente usato come intermedio in sintesi organiche e nella preparazione di resine, coloranti, ecc ...
Leggi Tutto
trifenil-
trifenìl- [comp. di tri- e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre radicali monovalenti fenile (C6H5−) nella molecola di un composto: per es., trifenilfosfato, [...] usato come plastificante per la cellulosa e la celluloide e per ridurre l’infiammabilità di resine, lacche e vernici; trifenilmetano, da cui deriva una importante classe di sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
risolubile
risolùbile (ant. resolùbile) agg. [der. di risolvere; cfr. lat. tardo resolubĭlis «che si può nuovamente sciogliere»]. – Che si può risolvere: dubbio, problema r.; sciarada facilmente risolubile. [...] ricavare dai dati mediante costruzioni eseguite con il solo uso della riga e del compasso; equazione algebrica r. per radicali, o algebricamente r., equazione le cui radici possono essere tutte ottenute con un numero finito di operazioni razionali e ...
Leggi Tutto
risolubilita
risolubilità s. f. [der. di risolubile]. – Il fatto di essere risolubile, la condizione di ciò che può essere risolto: r. di un dubbio, di un problema, di un enigma; r. di un contratto, [...] in diritto privato; r. di un problema geometrico con la riga e il compasso, r. di un’equazione algebrica per radicali, in matematica. In logica matematica (e in partic. nello studio dei fondamenti della matematica), il principio di r., enunciato da D ...
Leggi Tutto
benzencarbossilico
benżencarbossìlico agg. [comp. di benzen- e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione dei derivati acidi del benzene (acido benzoico, ftalico, mellitico, ecc.) [...] contenenti da uno a sei radicali carbossilici. ...
Leggi Tutto
benzilazione
benżilazióne s. f. [der. di benzile]. – In chimica organica, operazione con la quale si introducono nella molecola di un composto uno o più radicali benzilici. ...
Leggi Tutto
trigalloil-
trigalloìl- [comp. di tri- e gall(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di tre radicali monovalenti, derivabili dall’acido [...] gallico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: per es., trigalloilglicerina, estere della glicerina con l’acido gallico, massa amorfa, bruna, solubile in acqua, dotata di proprietà tannanti ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla [...] il manifestarsi della volontà popolare», afferma il segretario dei Radicali Daniele Capezzone. (Stampa, 26 agosto 2004, p degli aventi diritto. Una situazione che fa dire al segretario radicale che «il Viminale ha un comportamento che ricorda quello ...
Leggi Tutto
farfara
fàrfara s. f. (o fàrfaro s. m.) [dal lat. farfăra o farfărus]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Tussilago farfara), detta anche farfugio o tossilaggine, che cresce in luoghi argillosi [...] e umidi; ha foglie radicali a forma di cuore con lungo picciolo, e scapi fioriferi che si sviluppano prima delle foglie, con squame rossastre e capolini solitarî; se ne usano a scopo medicinale i capolini come stimolanti, espettoranti, mentre le ...
Leggi Tutto
vegetariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. vegetarian, tratto da veget(able) «vegetale», col suff. -arian di unitarian, trinitarian, ecc.]. – 1. agg. Dieta, alimentazione v., alimentazione umana limitata [...] a cibi vegetali (o, nelle forme meno radicali, estesa ad alcuni prodotti animali come uova, latte e i suoi derivati). 2. Che o chi segue una dieta vegetariana: un’amica v.; un v., una v., un’associazione o un club di vegetariani. V. anche ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...