tricoblasto
s. m. [comp. di trico- e -blasto]. – In botanica, ciascuna delle cellule dalle quali prendono origine i peli radicali destinati all’assorbimento dell’acqua e dei nutrienti; anche il filamento [...] semplice o ramificato che nelle alghe rosse rodomelacee porta le gametocisti ...
Leggi Tutto
latino-barbaro
latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, [...] ignoti al latino classico: un glossario latino-barbaro. Come s. m., il latino-barbaro, il latino imbarbarito della decadenza ...
Leggi Tutto
imide
(o immide) s. f. [formato per alterazione di am(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo =NH legato a due radicali acilici monovalenti (amidi secondarie) [...] o a un radicale acilico bivalente. ...
Leggi Tutto
imino-
(o immino-) [tratto da im(m)ina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un gruppo bivalente =NH legato a due radicali organici monovalenti, [...] o a uno bivalente, non acilici ...
Leggi Tutto
stilbenico
stilbènico agg. [der. di stilbene] (pl. m. -ci). – Coloranti s., coloranti organici sintetici contenenti uno o più radicali derivati dallo stilbene solfonato e un ulteriore gruppo cromoforo, [...] generalm. il gruppo azo-; ne fanno parte composti di colore dal giallo all’arancio e al bruno, usati per tingere direttamente fibre cellulosiche naturali o artificiali (cotone, raion), carta, ecc ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] è formata da lunghe catene di radicali glicosidici: è una sostanza bianca, insolubile in acqua e nella maggior parte dei solventi, che si ottiene industrialmente sottoponendo a trattamenti meccanici e chimici il legno di conifere e latifoglie, o le ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] , erba perenne delle composite liguliflore (Hypochoeris radicata), comune negli incolti di tutta Italia, alta quasi un metro, con foglie radicali dentate o sinuate, che si mangiano cotte o crude. 5. In geometria, sinon. poco com. di spigolo. 6. In ...
Leggi Tutto
tiazolico
tiażòlico agg. [der. di tiazolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col tiazolo: coloranti t., classe di sostanze coloranti organiche sintetiche contenenti nella propria [...] molecola uno o più radicali del tiazolo. ...
Leggi Tutto
trietanolamina
(o trietanolammina) s. f. [comp. di tri-, etanol- e am(m)ina]. – Composto organico derivato dall’ammoniaca per sostituzione dei tre atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrossietilici; [...] è un liquido viscoso, di colore giallognolo, usato come inibitore di corrosione, nella preparazione di agenti emulsionanti, e come plastificante ...
Leggi Tutto
ortoderivato
agg. e s. m. [comp. di orto- (nel sign. 2 b) e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due [...] radicali, in posizione orto. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...