sostituito
sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, [...] sostituenti introdotti in un composto si parla di derivati mono-, bi-, tri-, polisostituiti; a seconda del nome del radicale introdotto i derivati possono chiamarsi, per es., metil-sostituiti, cloro-sostituiti, bromo-sostituiti, nitro-sostituiti, ecc ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] polit. e giornalistico, nuovo c., nuovo indirizzo politico, di un governo, un regime, un partito, con importanti e spesso radicali mutamenti di obiettivi e di metodi (anche estens. e fig., con riferimento a istituzioni o attività varie, pubbliche e ...
Leggi Tutto
silossano
s. m. [comp. di sil(icio) e ossi-2, col suff. -ano]. – Nella chimica del silicio, nome generico di composti formati da silicio, idrogeno e ossigeno, che si ottengono per condensazione dei silanoli; [...] sono noti molti derivati organici dei silossani ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici, tra i quali molto importanti i polimeri dei silossani organici, comunem. noti come siliconi. ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] cerosa più o meno dura e cristallina. Operando a pressioni e temperature molto alte, in presenza (come catalizzatori) di radicali liberi, si ottiene un polimero dalle molecole ramificate (e che pertanto non possono avvicinarsi molto), detto p. a ...
Leggi Tutto
silvia1
sìlvia1 s. f. [der. del lat. silva «selva»]. – Nome di una ranuncolacea (lat. scient. Anemone nemorosa) diffusa nell’emisfero settentr., dove cresce nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle [...] , muniti, un po’ al di sotto dell’unico fiore (bianco o roseo), di tre foglie involucrali picciolate; le foglie radicali, anch’esse picciolate ed erette, hanno una lamina divisa in tre segmenti. Ha qualche uso nella medicina popolare come revulsivo. ...
Leggi Tutto
sottoservizi
s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] attraversamento dell’incrocio con via Sangiuliano, che verrà chiusa al traffico a partire da lunedì, per un intervento più radicale del previsto sulle condutture dei sottoservizi. (Sicilia, 5 marzo 2004, p. 28, Catania Cronaca) • Via al maquillage di ...
Leggi Tutto
tributil-
tributìl- [comp. di tri- e butil(ico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di tre radicali butilici −C4H9: per es., tributilborato, liquido incolore di [...] cui si impregnano i tessuti per renderli incombustibili, usato anche per migliorare l’adesione di lacche e inchiostri; tributilfosfato, liquido incolore dotato di proprietà plastificanti, antischiuma, ...
Leggi Tutto
stibinico
stibìnico agg. [der. di stibina]. – Acido s., nome generico di composti metallorganici dell’antimonio, di formula generale RR′SbOOH, dove R, R′ sono radicali idrocarburici monovalenti, fra [...] loro uguali o differenti, ciascuno dei quali è collegato all’atomo d’antimonio mediante un atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
stibinoso
stibinóso agg. [der. di stibin(ico)]. – Acido s., nome generico di composti metallorganici dell’antimonio, di formula RR′SbOH, dove R, R′ sono radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali [...] o differenti, ciascuno dei quali è collegato all’atomo d’antimonio mediante un atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...