fitolo
fitòlo s. m. [der. di fito-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole alifatico primario, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella molecola della clorofilla (circa [...] 30% in peso) da cui si ottiene per effetto di un enzima; è un olio denso, incolore, dall’odore che ricorda quello dell’erba secca, usato nella sintesi della vitamina E e della vitamina K ...
Leggi Tutto
cipressini
s. m. pl. [dim. di cipresso]. – Erba delle orchidacee (Orchis militaris), presente anche nei luoghi erbosi dell’Italia centro-settentr.; ha due tuberi radicali ovoidei, spiga di fiori rosei, [...] un po’ odorosi; i tuberi, ricchi di fecola, si usano per preparare il salep ...
Leggi Tutto
micorriza
micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento [...] quali fagacee, pinacee e salicacee), in cui le ife fungine rimangono attorno alla radice, impedendo la formazione di peli radicali e sostituendoli nella funzione di assorbimento. 2. L’organo complesso che ne risulta, ossia la radice infungata, talora ...
Leggi Tutto
antisionismo
s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] e lancia un durissimo attacco alla sinistra per la manifestazione romana: «È la rinascita di un antisionismo che deborda nell’antisemitismo». (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • L’antisionismo ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, [...] ha luogo la spermatogenesi e la produzione degli ormoni sessuali maschili. 2. In botanica, nome ant. o pop. di varie orchidee (per la forma dei tuberi radicali); t. di cane, o t. di volpe, nomi della specie Platanthera bifolia e di altre orchidee. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . (o dell’o.), i partiti che sostengono il vigente assetto politico e sociale, quindi conservatori, moderati, o comunque contrarî a riforme radicali; talvolta anche, con sign. affine: uomo, persona d’ordine; l’o. regna a Varsavia (fr. l’ordre règne à ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] valenze residue del silicio saturate da radicali organici (metilici, etilici, fenilici, ecc.): s. fluidi, quelli a struttura lineare, che si presentano come liquidi relativamente mobili, incolori, insolubili in acqua, non tossici, particolarmente ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] dire che quei minacciosi piagnistei antisudisti, agitati e rimescolati da rèfoli nordisti, non facevano altro che riciclare gli umori radicali delle vecchie élites intellettuali del Sud. (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23, Società e Cultura ...
Leggi Tutto
anti-urne
(anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] 2007, p. 11, Politica) • Nel fronte anti-urne sono arruolati anche l’Idv di [Antonio] Di Pietro e i socialisti-radicali. (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità).
Derivato dal s. f. urna con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
tri-
[dal lat. tri-, gr. τρι-, affine a tres, gr. τρεῖς «tre»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o dal greco, oppure formate modernamente, nelle quali significa in genere «di tre, [...] tricolore, tricromia, trifase, trisillabo, ecc. In chimica, prefisso che indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro-, trimetil-, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una proprietà (trivalente, ecc.). ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...