decametil-
decametìl- [comp. di deca- e metil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 radicali metilici −CH3: per es., decametiltetrasilossano, liquido stabile, [...] inerte, usato come lubrificante per basse temperature ...
Leggi Tutto
dinitro-
[comp. di di-2 e nitro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due radicali nitro (−NO2): per es., dinitrocresòlo, polvere gialla largamente usata in agricoltura [...] per distruggere uova d’insetti nocivi agli alberi da frutta; dinitrofenòlo, polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la conservazione del legno, nella preparazione di alcune miscele ...
Leggi Tutto
zoogleico
żooglèico agg. [der. di zooglea] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha attinenza con la zooglea, detto in partic. della massa batterica presente nel cordone d’infezione che si forma nei peli [...] radicali e nel parenchima corticale delle radici, quando le leguminose vengono infettate dai batterî simbionti azotofissatori. ...
Leggi Tutto
dinonil-
dinonìl- [comp. di di-2 e nonile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali nonilici −C9H19: dinonilftalato, dinoniladipato, composti [...] usati come plastificanti a bassa volatilità ...
Leggi Tutto
uroporfirina
s. f. [comp. di uro-2 e porfirina]. – In biochimica, porfirina che ha come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro radicali dell’acido acetico e quattro dell’acido propionico; si [...] ritrova nelle urine solo in tracce in condizioni normali, in quantità più o meno elevate in determinate condizioni morbose (alterazioni del metabolismo delle porfirine, intossicazione da piombo, ecc.), ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] di o da pastore (o anche borsapastore), erba annua della famiglia crocifere (Capsella bursa-pastoris), con foglie radicali lunghe, lobate, e foglie superiori intere, sagittate, fiori piccoli bianchi in lunghi racemi, frutti compressi, triangolari ...
Leggi Tutto
drastico
dràstico agg. [dal gr. δραστικός «attivo, efficace», der. di δράω «agire»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio medico, purgante d. (anche semplicem. un drastico, s. m.), purgante ad azione particolarmente [...] violenta, come la gialappa o la coloquintide. 2. fig. a. Energico, efficace, che produce risultati immediati e radicali: ricorrere a d. provvedimenti; adottare d. misure di sicurezza. b. Aspro, severo: pronunciare un giudizio d. su qualcuno. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
-ilene
-ilène [comp. di -ile e -ene]. – Suffisso che in chimica organica indica i radicali idrocarburici bivalenti: per es., il metilene e l’etilene, rispettivam. di formula CH2= e −CH2CH2−. ...
Leggi Tutto
posola
pòṡola s. f. [lat. pŏsŭla, der. di pos(t) «dopo, dietro»]. – 1. Parte del finimento del cavallo consistente in una striscia di cuoio che fissa lo straccale alla sella. Talora, con sign. più generico, [...] molestia; evento che dà luogo a conseguenze spiacevoli. Anche (raro), gran quantità, spec. di denaro. Seguito da un compl. di specificazione, qualifica offensiva, fama non buona: di qui la posola Di radicali (Giusti). ◆ Dim. poṡolino m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] processi organici o un determinato processo: la f. dell’apparato endocrino, in relazione al suo mantenimento e alla sua attività; la f. della ghiandola tiroide; la f. della digestione; la f. della medusa; la f. degli organi radicali (nelle piante). ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...