adenosinfosforico
adenoṡinfosfòrico agg. [comp. di adenosina e fosforico] (pl. m. -ci). – In biochimica, nome degli acidi costituiti dall’adenosina e da uno, due, tre radicali fosforici (rispettivam. [...] detti acido adenosinmonofosforico, adenosindifosforico, adenosintrifosforico) ...
Leggi Tutto
etilbutil-
etilbutìl- [comp. di etile e butile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e butile; per es.: etilbutilàlcole (o alcole etilbutìlico), alcole alifatico [...] primario, liquido incolore, usato come solvente per gomme, olî, resine, cere, coloranti, ecc., come diluente, e nelle sintesi di profumi e di prodotti farmaceutici; etilbutilchetóne, chetone alifatico, ...
Leggi Tutto
primarista
s. m. e f. Chi partecipa a una tornata di elezioni primarie. ◆ «Primarie o non primarie, vi prego quando vi riunirete di stabilire alcune regole su come si definisce il capo della coalizione [...] , gli elettori politicamente più attivi e impegnati, i più motivati e appassionati, i quali sono tendenzialmente anche i più radicali (e dunque, nel caso del centrosinistra, i più di sinistra); mentre non votano gli elettori più moderati, più restii ...
Leggi Tutto
dietanolamina
(o dietanolammina) s. f. [comp. di di-2 e etanolam(m)ina]. – In chimica organica, composto che si ottiene sostituendo due degli atomi d’idrogeno dell’ammoniaca con due radicali dell’alcole [...] etilico; liquido incolore, viscoso, è usato come agente emulsionante, detergente, solvente e anche in molte sintesi organiche ...
Leggi Tutto
dietil-
dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] inodore e insapore, dotata di azione ipnotica e sedativa; dietilam(m)idecarbopiridina, composto noto in commercio con il nome di coramina; dietilam(m)ide lisèrgica, potente allucinogeno (v. lisergico); ...
Leggi Tutto
dietilen-
dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria ...
Leggi Tutto
metaderivato
agg. e s. m. [comp. di meta- e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali, in posizione [...] meta ...
Leggi Tutto
etilesil-
etileṡìl- [comp. di etile e esile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile ed esile; per es.: etilesilacetato, liquido stabile, dotato di forte potere [...] solvente per nitrocellulosa e resine; etilesilàlcole (o alcole etilesìlico), isomero dell’alcole ottilico, liquido viscoso incolore, usato come agente bagnante, come penetrante per fibre tessili e come ...
Leggi Tutto
etilfenil-
etilfenìl- [comp. di etile e fenile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, dei radicali etile e fenile: per es., etilfenilacetato, estere etilico dell’acido fenilacetico, [...] liquido incolore, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
omolisi
omòliṡi s. f. [comp. di omo- e -lisi]. – In chimica, scissione di una molecola contenente un legame omopolare, con formazione di radicali liberi. È così detta per il fatto che su ciascuno dei [...] due frammenti provenienti dalla rottura rimane uno solo dei due elettroni della coppia di spin opposto che originava il legame ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...