• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [2]
Religioni [1]
Chimica [1]

demolitore

Sinonimi e Contrari (2003)

demolitore /demoli'tore/ [dal lat. demolitor -oris]. - ■ agg. 1. [che demolisce] ≈ distruttore. ↔ costruttore, edificatore. 2. (fig.) [che mostra la fallacia, vera o presunta, di una tesi, un principio, [...] un'accusa, ecc.: critica d.] ≈ distruttivo, radicale. ↔ costruttivo. ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi demolisce] ≈ e ↔ [→ DEMOLITORE agg. (1)]. 2. [chi demolisce autoveicoli non più funzionanti] ≈ (pop.) sfasciacarrozze. ... Leggi Tutto

revocare

Sinonimi e Contrari (2003)

revocare (ant. o non com. rivocare, non più usato nelle forme con l'accento sul radicale) v. tr. [dal lat. revŏcare, der. di vocare "chiamare", col pref. re-] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco], tu rèvochi, [...] ecc.). - 1. (amministr., giur.) [dichiarare non più valida e operante una disposizione o una decisione precedentemente adottata: r. un decreto] ≈ abrogare, annullare, (burocr.) caducare, cassare. ↔ Ⓖ confermare, ... Leggi Tutto

riandare

Sinonimi e Contrari (2003)

riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] non com., riva', ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [recarsi di nuovo in un luogo, con le prep. a, in: r. a casa; r. un momento in ufficio] ≈ ritornare, tornare. 2. (fig.) [tornare con la mente, con ... Leggi Tutto

ribaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltare [der. di balta, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. un tavolino] ≈ capovolgere, (non com.) capovoltare, girare [...] , rovesciare, [riferito al sedile di un'automobile] sdraiare. ↔ raddrizzare. 2. (fig.) [effettuare un cambiamento radicale, approdando al risultato opposto: r. la situazione, le proprie opinioni] ≈ capovolgere, invertire, rovesciare. ↑ rivoluzionare ... Leggi Tutto

benzo-

Sinonimi e Contrari (2003)

benzo- (o benz-) [tratto da benzoe]. - (chim.) Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza di un radicale derivato dal benzene per eliminazione di uno o due atomi di idrogeno. ... Leggi Tutto

svolta

Sinonimi e Contrari (2003)

svolta /'zvɔlta/ s. f. [der. di svoltare]. - 1. a. [cambiamento di direzione: divieto di s. a sinistra] ≈ curva, (region.) storta, (non com.) svoltata. b. (estens.) [punto in cui una strada svolta: la [...] stazione è dopo la prima s.] ≈ curva, (non com.) svoltata. 2. (fig.) a. [modificazione radicale di una situazione o di una linea di condotta] ≈ inversione a U, inversione di tendenza. ↓ cambiamento, mutamento. b. [momento cruciale, in cui si impone ... Leggi Tutto

palingenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

palingenesi /palin'dʒɛnezi/ s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa]. - 1. (filos., relig.) [nel pensiero antico, rinnovamento dell'individuo o del cosmo che si riteneva possibile attraverso successive incarnazioni [...] o periodici sovvertimenti universali]. 2. (fig.) [trasformazione radicale di istituti, concezioni e sim.: p. sociale] ≈ (lett.) ricominciamento, rigenerazione, (lett.) rinascenza, rinascita, rinnovamento. ... Leggi Tutto

drastico

Sinonimi e Contrari (2003)

drastico /'drastiko/ agg. [dal gr. drastikós "attivo, efficace"] (pl. m. -ci). - 1. [che produce risultati immediati ed evidenti: adottare d. misure di sicurezza] ≈ deciso, efficace, energico, radicale, [...] risolutivo. ↔ blando, leggero, mite, moderato. 2. (estens.) [caratterizzato da asprezza, severità: pronunciare un giudizio d. su qualcuno] ≈ aspro, draconiano, duro, perentorio, risoluto, severo. ↔ amabile, ... Leggi Tutto

rivoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoltare [der. di voltare, col pref. ri-] (io rivòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [voltare di nuovo] ≈ rigirare. 2. a. [mettere sopra ciò che era sotto: r. un foglio, un piatto] ≈ capovolgere, girare, ribaltare, [...] rigirare, rovesciare, voltare. b. (fig.) [sottoporre a un cambiamento radicale] ≈ [→ RIVOLUZIONARE (2. a)]. 3. a. [volgere più volte, muovere qua e là: r. un pacco tra le mani] ≈ girare, rigirare, rivolgere, voltare, voltolare. b. (fig.) [dare un ... Leggi Tutto

rivoluzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionare /rivolutsjo'nare/ v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). - 1. (polit.) [mutare radicalmente attuando una rivoluzione: r. la società, il sistema sociale] ≈ rovesciare, sconvolgere, [...] sovvertire. ↓ riformare, trasformare. ⇑ cambiare. 2. (estens.) a. [attuare un cambiamento radicale: r. l'ordinamento scolastico] ≈ (pop.) cambiare da così a così, ribaltare, rifare (da cima a fondo), rivolgere, sconvolgere. ↑ terremotare. ↓ cambiare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali