• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [2]
Religioni [1]
Chimica [1]

conversione

Sinonimi e Contrari (2003)

conversione /konver'sjone/ s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre "convertire"]. - 1. (astron.) [movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo] ≈ rivoluzione. 2. (estens.) [azione [...] che fa cambiare la natura di qualcosa] ≈ cambiamento, cambio, mutamento, (non com.) tramutamento, trasformazione, trasmutazione. 3. (teol.) [cambiamento radicale di fede: la c. di s. Paolo] ≈ (non com.) metanoia. ... Leggi Tutto

mono-

Sinonimi e Contrari (2003)

mono- [dal gr. mono-, tema di mónos "unico, solo"]. - 1. Primo elemento di composti, che significa "uno solo, formato da uno solo" e sim. 2. (chim.) Primo elemento che indica la presenza di un atomo (o [...] di un radicale, ecc.) reattivo o sostituibile o comunque distinguibile dagli altri: monobasico, monovalente. ... Leggi Tutto

monovalente

Sinonimi e Contrari (2003)

monovalente /monova'lɛnte/ agg. [comp. di mono- e valente]. - 1. (chim.) [di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza] ↔ polivalente. 2. (med.) [di vaccino, che vale per una sola malattia] [...] ≈ ‖ Ⓖ specifico. ↔ plurivalente, polivalente ... Leggi Tutto

radicolare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicolare agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis "radice"]. - (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicale. ... Leggi Tutto

spinto

Sinonimi e Contrari (2003)

spinto agg. [part. pass. di spingere]. - 1. a. [di persona, che ha inclinazione per un certo tipo di attività, con la prep. verso: sentirsi s. verso la musica] ≈ portato (per), tagliato (per). ↔ negato [...] , (fam.) sporco. ↑ immorale, scandaloso, turpe. ↔ castigato, casto, morigerato, pudico, (fam.) pulito, (lett.) verecondo. b. [di concezione, teoria e sim., che è caratterizzato da estremismo: avere delle idee s.] ≈ estremistico, radicale. ↔ moderato. ... Leggi Tutto

nichilismo

Sinonimi e Contrari (2003)

nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil "niente"]. - (filos.) [atteggiamento di radicale svalutazione o annullamento della realtà] ≈ (non com.) nullismo. ↓ pessimismo. ... Leggi Tutto

debellare

Sinonimi e Contrari (2003)

debellare v. tr. [dal lat. debellare "terminare la guerra, sconfiggere"] (io debèllo, ecc.), lett. - 1. [riportare la vittoria su qualcuno, in modo violento e radicale] ≈ annientare, eliminare, (lett.) [...] profligare, sbaragliare, schiacciare, sgominare, sopraffare. ↓ battere, sconfiggere, vincere. ↔ avere la peggio, perdere, soccombere. 2. (fig.) [cancellare la presenza] ≈ annientare, distruggere, eliminare, ... Leggi Tutto

nitro-

Sinonimi e Contrari (2003)

nitro- [tratto da nitrogeno]. - (chim.) Primo elemento compositivo che indica un radicale monovalente, costituito da un atomo di azoto e due di ossigeno; nelle parole composte indica la presenza, nella [...] molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- ... Leggi Tutto

decisamente

Sinonimi e Contrari (2003)

decisamente /detʃiza'mente/ avv. [der. di deciso, col suff. -mente]. - 1. [con decisione, senza esitare: passare d. all'attacco] ≈ energicamente, fermamente, prontamente, risolutamente. ↔ debolmente, fiaccamente. [...] , certamente, con certezza, di certo, indiscutibilmente, indubbiamente, innegabilmente, sicuramente. ↔ presumibilmente, probabilmente. 3. [in modo radicale: il tempo è d. cambiato] ≈ assai, davvero, del tutto, molto, oltremodo, parecchio. ↔ poco ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] , torte, carni e sim.). Se si usa una sega, il verbo specifico è segare: segò tutti i rami dell’albero. Un taglio radicale e inflitto con violenza (volontaria o accidentale) è un mozzare o troncare, usato per lo più per tagli di parti del corpo: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali