• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

tioàlcole

Vocabolario on line

tioalcole tioàlcole s. m. [comp. di tio- e alcole]. – In chimica organica, nome generico di composti di formula RSH, dove R è un radicale idrocarburico: vengono anche detti tiòli o, con denominazione [...] più vecchia, mercaptani ... Leggi Tutto

tioamide

Vocabolario on line

tioamide s. f. [comp. di tio- e amide]. – In chimica organica, nome generico di composti di formula RC(=S)NH2, dove R è un radicale idrocarburico: alcune tiamidi sono usate come insetticidi, come inibitori [...] di corrosione e nella preparazione di prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto

sicuritario

Neologismi (2008)

sicuritario agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] Ma qualcosa in giunta dev’essere pur successo. [Filippo] Penati avrà pur dovuto far qualche promessa alla sinistra radicale che da giorni (dopo aver coniato un orribile neologismo) maledice le «politiche sicuritarie e repressive» che Penati vorrebbe ... Leggi Tutto

pulita

Vocabolario on line

pulita s. f. [der. di pulire]. – L’operazione di pulire alla svelta: bisogna dare una p. a questo bagno (ma può indicare anche un’operazione più radicale: questo bagno, o questo vestito, ha bisogno di [...] una buona p.); hai i calzoni inzaccherati (o hai il mento sporco di sugo), datti una pulita. ◆ Dim. pulitina, una pulita particolarmente rapida e affrettata ... Leggi Tutto

tiocarbonile

Vocabolario on line

tiocarbonile s. m. [comp. di tio- e carbonile2]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CS, analogo a quello carbonilico, =CO: cloruro di t., di formula CSCl2. ... Leggi Tutto

tiocianògeno

Vocabolario on line

tiocianogeno tiocianògeno s. m. [comp. di tio- e cianogeno2]. – Composto organico di formula (SCN)2, dimero del radicale tiocianico (detto anche solfocianogeno). Il numero di t., analogamente al numero [...] di iodio, è un indice del grado di insaturazione di un composto; si determina, per es., per gli acidi grassi al fine di stabilire orientativamente la composizione di un grasso ... Leggi Tutto

tïòctico

Vocabolario on line

tioctico tïòctico agg. [comp. di tio- e lat. octo «otto», perché ha 8 atomi di carbonio]. – Acido t., composto organico solforato largamente diffuso nelle cellule animali e vegetali: rappresenta uno [...] alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato. Nei vegetali interviene probabilmente nella fotosintesi, e per alcuni batterî e animali rappresenta un ... Leggi Tutto

mìstica

Vocabolario on line

mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] trascritta solo in termini metaforici, simbolici, allusivi; alcune forme tuttavia possono considerarsi costanti: uno stato iniziale di passività radicale di fronte all’altro, un forte senso della totalità in cui il soggetto si esplica e si realizza ... Leggi Tutto

tïòl-

Vocabolario on line

tiol- tïòl- (e -tïòlo) [comp. di ti(o)- e del suff. -ol(o)1]. – In chimica, prefisso e suffisso che indicano entrambi la presenza del radicale monovalente −SH nella molecola di un composto (v. mercaptano). ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] Pittelli, Foglio, 23 aprile 2007, p. 3) • «è bene che ognuno faccia la sua parte, anche i partiti di sinistra radicale. Ad esempio, impegnandosi con noi per rafforzare i diritti dei lavoratori discontinui. Ma diano atto al governo che l’accordo sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali