• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

treccartaro

Neologismi (2008)

treccartaro s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla [...] il manifestarsi della volontà popolare», afferma il segretario dei Radicali Daniele Capezzone. (Stampa, 26 agosto 2004, p degli aventi diritto. Una situazione che fa dire al segretario radicale che «il Viminale ha un comportamento che ricorda quello ... Leggi Tutto

bamboccionismo

Neologismi (2008)

bamboccionismo s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] : «I nostri ragazzi non sono bamboccioni», ha detto parlando al «Settembre pedagogico». Nessuno sconto anche dalla sinistra radicale che punta l’indice sulle ragioni sociali che producono il «bamboccionismo»: «[Tommaso] Padoa-Schioppa non ha alle ... Leggi Tutto

turcofono

Neologismi (2008)

turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] senso esercita un ruolo importante per l’Europa, che dovrebbe riflettere prima di respingerla verso posizioni di islamismo radicale, di cui molti temono l’avanzata nelle imminenti elezioni. (Claudio Magris, Corriere della sera, 21 dicembre 2006, p ... Leggi Tutto

belligeno

Neologismi (2008)

belligeno agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] ma servano solo a «ricollocare» la contrapposizione belligena amico-nemico, trasformando la guerra esterna, cara alla destra radicale, in guerra civile, fissa nel dna della sinistra antisistema. Né il benessere economico né la convivenza tra i ... Leggi Tutto

vegetalismo

Vocabolario on line

vegetalismo s. m. [der. di vegetale2]. – Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale [...] (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

migliorismo

Vocabolario on line

migliorismo (o meliorismo) s. m. [dall’ingl. meliorism, der. dal lat. melior «migliore»]. – Nel linguaggio filos., concezione del mondo tesa a sottolineare gli aspetti positivi ed evolutivi insiti nella [...] all’azione delle sinistre, si ammette la possibilità di migliorare il sistema operando all’interno delle sue stesse strutture e accettandone in parte anche i metodi, in un atteggiamento di collaborazione anziché di conflitto programmatico e radicale. ... Leggi Tutto

velàmen

Vocabolario on line

velamen velàmen s. m. [propriam. voce lat. scient. (dal lat. class. velamen «velo»), che sottintende il genit. plur. radicum «delle radici»]. – In botanica, altro nome del velo radicale delle orchidacee [...] (v. velo1, n. 3 a) ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] . o del c., raggruppamenti politici di tendenze moderate, che si oppongono sia al rigido conservatorismo sia al riformismo radicale, così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari i loro rappresentanti siedono al centro, tra la destra e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

auxocròmo

Vocabolario on line

auxocromo auxocròmo (o aussocròmo) agg. e s. m. [comp. di auxo- e -cromo]. – In chimica, di gruppo o radicale salificabile (quale per es. −OH, −NH2, −SO3H, −COOH, ecc.), che, introdotto in una sostanza [...] cromogena, ne sviluppa o ne rinforza il colore, rendendola anche colorante, cioè capace di tingere ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] di Londra. Dopo Ken Livingstone, detto «il rosso» per via del suo originario colore di capelli e per la vocazione radicale che lo ha fatto trionfare due volte in polemica con il blairismo dominante, i conservatori proverebbero dunque a riprendersi la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali