• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Chimica [349]
Medicina [30]
Biologia [27]
Botanica [25]
Lingua [23]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [16]
Chirurgia [10]
Geologia [9]

radicaleggiare

Vocabolario on line

radicaleggiare v. intr. [der. di radicale] (io radicaléggio, ecc.; aus. avere). – Mostrare, o anche ostentare, adesione e simpatia per i principî e per i programmi del partito radicale, pur senza essere [...] iscritti; più generalmente, tendere verso riforme radicali. ◆ Part. pres. radicaleggiante, anche come agg. e s. m. e f., che o chi ha tendenze e posizioni politiche radicali. ... Leggi Tutto

ribaltóne

Vocabolario on line

ribaltone ribaltóne s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Scossone violento e improvviso di veicolo o altra cosa o persona che ribalta o pare che ribalti: dare, fare un r.; un gran r. lo sbalzò dalla bicicletta. [...] brusco cambiamento ai vertici di un’istituzione, o, più genericam., mutamento radicale di una situazione. In partic., nel linguaggio politico e giornalistico, improvviso radicale rovesciamento delle alleanze, e quindi del quadro politico, in grado di ... Leggi Tutto

radicaliżżare

Vocabolario on line

radicalizzare radicaliżżare v. tr. [der. di radicale]. – Rendere radicale, condurre a forme e situazioni radicali, intransigenti: r. un dissenso politico, una divergenza ideologica; nell’intr. pron., [...] radicalizzarsi, assumere forme e posizioni radicali, di intransigenza e anche di esasperazione: la lotta politica, in questi ultimi tempi, si è radicalizzata. ... Leggi Tutto

acile

Vocabolario on line

acile s. m. [der. di aci(do)2, col suff. -ile]. – In chimica, radicale derivato da un acido organico per eliminazione del gruppo ossidrile −OH sia dal carbossile sia dal gruppo solfonico. Il radicale [...] prende il nome dall’acido da cui deriva: formile, acetile, benzoile, ecc ... Leggi Tutto

acìlico

Vocabolario on line

acilico acìlico agg. [der. di acile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente un radicale acile (detto anche gruppo o radicale a.): nitrato acilico. ... Leggi Tutto

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] n., il catodo; ione n., uno ione che porta una o più cariche negative, cioè l’anione; radicale n., che porta una o più cariche negative, detto anche radicale acido perché può derivare da un acido per perdita di uno o più protoni. c. In elettrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

allìlico

Vocabolario on line

allilico allìlico agg. [der. di allile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che contiene il radicale allile (detto anche radicale o gruppo allilico): alcole a., liquido di odore pungente, lacrimogeno, [...] intermedio nella preparazione di profumi, prodotti farmaceutici, resine; solfuro a., composto, detto anche essenza d’aglio, già usato in medicina contro la tubercolosi e il colera ... Leggi Tutto

giacobinismo

Vocabolario on line

giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione [...] francese, e, con riferimento all’Italia, nel movimento rivoluzionario del triennio 1796-99. 2. Per estens., e con accezione polemica, atteggiamento estremistico, radicale, fazioso. ... Leggi Tutto

butìlico

Vocabolario on line

butilico butìlico agg. [der. di butile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente il radicale butile (detto anche gruppo o radicale butilico): alcole b., esistente in quattro forme isomere, delle [...] quali la più importante è l’alcole b. normale, liquido largamente usato come solvente per vernici, olî, resine, ecc., come materia prima per la sintesi dei derivati butilici, nell’industria dei profumi, ... Leggi Tutto

cacodile

Vocabolario on line

cacodile s. m. [der. del gr. κακώδης «puzzolente», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente elettropositivo, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici; anche, [...] dimero di tale radicale, liquido oleoso con forte odore agliaceo. Tutti i composti contenenti il cacodile sono caratterizzati da sgradevole odore (e questo ne spiega il nome). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali