polivinilpirrolidone
polivinilpirrolidóne s. m. [comp. di poli-, vinil- e pirrolidone]. – In chimica organica, polimero con unità monomerica costituita dall’anello del pirrolidone unito a un radicale [...] vinile; trova impiego in medicina come sostituto del plasma sanguigno e anche in cosmetica, farmacologia, nell’industria tessile, ecc ...
Leggi Tutto
isovalerile
iṡovalerile s. m. [der. di isovaler(ianico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dall’acido isovalerianico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: [...] isovaleril-para-fenetidina, sostanza cristallina dotata di azione sedativa ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] a piccolissime dimensioni, vengono infilati direttamente nei padiglioni delle orecchie. c. In botanica, c. della radice (o c. radicale), il cappuccio di tessuto parenchimatico che protegge l’apice vegetativo della radice; lo stesso che caliptra o ...
Leggi Tutto
chinasi
chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un [...] nucleoside trifosfato ai loro substrati (come, per es., l’esochinasi, che permette l’utilizzazione metabolica del glicosio) ...
Leggi Tutto
diamide
(o diammide) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ide]. – Nome generico di composto organico contenente due volte il radicale caratteristico delle amidi, −CONH2. ...
Leggi Tutto
zelotismo
żelotismo s. m. [der. di zelota]. – L’associazione e il movimento radicale, di carattere religioso e politico, degli zeloti dell’antica Giudea (v. zelota). ...
Leggi Tutto
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite [...] , rotiferi (O. rotiferum) ecc., di granuli pollinici caduti nell’acqua (O. pendulum) o di piante terrestri spontanee o coltivate, in partic. O. brassicae, che causa il marciume radicale in semenzali di brassicacee, chenopodiacee, graminacee, ecc. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] (Na2HPO4). In chimica organica, sono così qualificati sia l’alcole contenente il gruppo caratteristico =CHOH, sia l’amina contenente il radicale bivalente =NH, sia l’atomo di carbonio che scambia due valenze con altri due atomi di carbonio (come, per ...
Leggi Tutto
mesitile
meṡitile s. m. [der. del gr. μεσίτης «intermediario», col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente derivato dal mesitilene: ossido di m., liquido oleoso, solvente di resine, vernici, [...] ecc ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...