embricazione
embricazióne s. f. [der. di embricare]. – In chirurgia, la sovrapposizione di lembi aponeurotici, usata per rafforzare punti deboli della parete addominale (e. longitudinale) o eseguita [...] nella cura radicale dell’ernia ombelicale (e. trasversale). ...
Leggi Tutto
isopropenile
iṡopropenile s. m. [comp. di iso- e prop(il)ene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell’atomo di [...] idrogeno legato al gruppo −CH=. Acetato di i., estere dell’acido acetico, liquido incolore trasparente, usato tra l’altro nella fabbricazione di resine di polimerizzazione ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso [...] (c. studentesca), in seguito anche e soprattutto in quello politico e sociale; c. globale del sistema, opposizione radicale nei confronti di tutto il sistema economico, sociale, politico e culturale esistente, svolta particolarmente dalle energie ...
Leggi Tutto
isopropil-
iṡopropìl- [tratto da isopropile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale isopropile; per es.: isopropilacetone, liquido incolore solvente [...] di molti prodotti (resine naturali e sintetiche, nitrocellulosa, ecc.), usato anche nella lavorazione dei combustibili nucleari irradiati; isopropilam(m)ina, composto ottenuto per reazione dell’alcole ...
Leggi Tutto
isopropile
iṡopropile s. m. [comp. di iso- e prop(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula (CH3)2CH−. Acetato di i. (o isopropilacetato), estere dell’acido [...] acetico, liquido incolore di odore aromatico, alquanto tossico, usato nella preparazione di profumi, lacche, e principalmente come solvente per la nitrocellulosa, per olî, grassi e resine naturali ...
Leggi Tutto
isopropilidene
iṡopropilidène s. m. [der. di isopropile, col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale alifatico bivalente derivabile dal propano per eliminazione degli atomi di idrogeno del gruppo [...] =CH2. I. difenolo (detto anche bisfenolo), sostanza cristallina usata nella preparazione di resine epossidiche, come fungicida, batteriostatico e agente conciante ...
Leggi Tutto
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono [...] alla fine dei tempi (nella visione cristiana della storia è escluso un eterno ritorno). 2. fig. Rinnovamento, trasformazione radicale, di istituti, concezioni e sim.: p. sociale, politica, morale. 3. In biologia, termine introdotto da E. Haeckel per ...
Leggi Tutto
antimonile
s. m. [der. di antimonio, con il suff. -ile]. – In chimica, il radicale di formula SbO−, che funziona come un atomo di metallo monovalente: tartrato di antimonile e potassio, il tartaro emetico. ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] il radicale vinilico: cloruro di vinile, alcole vinilico, acetato di vinile, ecc. Acetale di p., nome generico di polimeri ottenuti dall’alcole polivinilico per trattamento con un’aldeide in presenza di acido solforico come disidratante, e che più ...
Leggi Tutto
polivinilico
polivinìlico agg. [der. di polivinile] (pl. m. -ci). – In chimica: alcole p., polimero dell’alcole vinilico, che si presenta come una polvere bianco-giallastra, termoplastica, solubile in [...] debbano resistere all’azione dei solventi organici, come adesivo e come emulsionante per prodotti cosmetici e farmaceutici; resine p., denominazione generica delle materie plastiche costituite da polimeri di composti contenenti il radicale vinile. ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...