isonitrile
iṡonitrile s. m. [comp. di iso- e nitrile]. – In chimica organica, nome dei composti isomeri dei nitrili (di formula generale R−N≡C, dove R è un radicale idrocarburico), che si presentano [...] sotto forma di liquidi incolori, molto tossici e di odore sgradevole ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte agg. [comp. di tri- e valente]. – 1. In chimica: a. Di atomo o radicale che ha valenza tre. b. Di composto contenente tre volte un gruppo funzionale (per es., la glicerina è un [...] alcole trivalente). 2. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a prevenire contemporaneamente tre malattie infettive (per es., tetano, difterite, pertosse); anche sostantivato al femm.: fare la t. (per ...
Leggi Tutto
liberalismo
s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento [...] , e che può presentare aspetti diversi (per cui si è parlato di un l. moderato e di un l. democratico o radicale), si distingue il l. economico, più propriam. chiamato liberismo (v.). b. Storicamente, si denomina liberalismo un movimento di tendenze ...
Leggi Tutto
trivalenza
trivalènza s. f. [comp. di tri- e valenza]. – La condizione, la caratteristica di essere trivalente. In partic., in chimica, la proprietà di un atomo o di un radicale di avere valenza tre. ...
Leggi Tutto
libertario
libertàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. libertaire]. – 1. Che, o chi, considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore nella vita individuale, sociale e [...] da salvaguardare e difendere contro tutto ciò che tende a limitarla (sinon. spesso di anarchico): un rivoluzionario l.; un radicale con idee libertarie; come sost., un l., un gruppo di libertarî. 2. Nella pubblicistica e storiografia politica, anche ...
Leggi Tutto
pelargonile
s. m. [der. di pelargon(ico), col suff. -ile]. – In chimica, il radicale monovalente C8H17CO−, derivato dall’acido pelargonico, noto anche con i nomi di nonile o nonanoile. Cloruro di p., [...] liquido incolore, che bolle sopra 200 °C e si decompone coll’acqua ...
Leggi Tutto
organo-
òrgano- [tratto da organico]. – In chimica, prefisso usato per indicare che l’elemento o il radicale al quale esso è anteposto è presente in un composto organico; così o.-alluminio, o.-stagno, [...] o.-fosforo, o.-tiocianato, ecc ...
Leggi Tutto
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto [...] Verri», «Marcatré», «Malebolge», ecc.) o sotto particolari autodefinizioni (I Novissimi, Gruppo 63, ecc.), teorizzano un radicale rinnovamento dell’espressione letteraria sul piano del linguaggio, dello stile e delle forme, contro ogni mercificazione ...
Leggi Tutto
contestare
v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] ; prova, dichiarazione che può essere contestata. In partic., e con accezione più recente, sottoporre a critica radicale sia singole persone e il loro operato o comportamento, sia organi, istituzioni, provvedimenti, programmi, ecc., soprattutto ...
Leggi Tutto
merocianina
s. f. [comp. di mero- e cianina]. – Composto organico risultante dall’unione di un nucleo eterociclico azotato e di un radicale contenente un gruppo metilenico reattivo adiacente a uno chetonico, [...] costituente di una classe di sostanze coloranti sintetiche che comprende diversi sensibilizzanti fotografici ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...