rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] prima del tempo e la produzione dell’annata è ridotta; questo rossore è dovuto a carenza di potassio, asfissia radicale e altre cause fisiche, mentre il rossore d’origine parassitaria è causato dal fungo Pseudopeziza tracheiphila (quest’ultima ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura ...
Leggi Tutto
tectosilicato
s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e di silicato, con allusione alla struttura]. – In mineralogia, tipo di silicato con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri [...] da alluminio, trivalente, si liberano tante valenze negative quanti sono gli atomi di silicio sostituiti: così nell’ortoclasio, nel quale risulta sostituito solo un atomo di silicio, al radicale −AlSi3O4 si unisce un atomo di potassio, monovalente. ...
Leggi Tutto
oleile
s. m. [der. di ole(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale dell’acido oleico, presente in molti composti come, per es., nel cloruro di o., liquido giallo oleoso, adoperato in sintesi [...] organiche ...
Leggi Tutto
allile
s. m. [der. del lat. allium «aglio», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal propilene per eliminazione di un atomo di idrogeno, e presente nei composti detti [...] allilici (per es., il solfuro di allile, o solfuro allilico) ...
Leggi Tutto
diacetato
s. m. [der. di diacet(ico)]. – 1. In chimica organica, genericam., sale dell’acido diacetico. 2. Nome generico di composto chimico contenente due volte il radicale acetico CH3COO−. ...
Leggi Tutto
allo-
[dal gr. ἄλλος «diverso, altro»]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, nei quali indica: 1. Diversità, differenziazione dal normale, come in allochirìa, [...] allocromàtico, allolalìa. 2. In chimica, un isomero stabile di un composto, come allocianina, allocaffeina, ecc., oppure la presenza del radicale allile. ...
Leggi Tutto
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] zolfo nel solfuro normale fuso; i p. metallici sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi ...
Leggi Tutto
butilamina
(o butilammina) s. f. [comp. di butile e am(m)ina]. – Composto organico la cui molecola è formata dal radicale butilico e da un gruppo aminico; è materia prima per preparare agenti emulsionanti, [...] inibitori di corrosione, acceleratori di vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
butile
(come pref. butìl-) s. m. [comp. di but- e del suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C4H9−, derivabile dal butano per eliminazione di un atomo di idrogeno, esistente [...] in diverse forme isomere e presente in numerosi composti, tra i quali, per es., il butilacetato e il butilcloruro, usati come solventi nell’industria dei profumi, lacche, resine, ecc. e intermedî in molte ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...