isoamilico
iṡoamìlico agg. [der. di isoamile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale isoamile: alcole i., uno degli isomeri dell’alcole amilico, detto anche isobutilcarbinolo, [...] il più importante degli alcoli costituenti l’alcole amilico di fermentazione, contenuto nell’olio di flemma: si presenta come un liquido incolore e si usa come solvente di olî, grassi, resine e cere ...
Leggi Tutto
ottovalente
ottovalènte (o octovalènte) agg. [comp. di otto- (o octo-) e valente, inteso nel senso di «che ha valenza»]. – In chimica, di elemento o di radicale con valenza otto, come, per es., l’osmio [...] nel composto OsO4 ...
Leggi Tutto
isobornile
iṡobornile s. m. [der. di isoborn(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dall’isoborneolo per eliminazione di un gruppo ossidrilico; è presente, per es., [...] nell’acetato di i., liquido dall’odore di aghi di pino, dotato di azione antisettica e usato nella preparazione di profumi e della canfora sintetica e nell’isovalerianato di i., usato in medicina con funzione ...
Leggi Tutto
acidolisi
acidòliṡi s. f. [comp. di acido 2 e -lisi]. – In chimica, reazione di scambio fra un acido libero e un estere, consistente nella sostituzione del radicale dell’acido libero a quello dell’acido [...] combinato nell’estere ...
Leggi Tutto
isobutile
iṡobutile s. m. [der. di isobut(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente ottenuto dall’isobutano per eliminazione di un atomo d’idrogeno da uno dei tre gruppi [...] metilici; è presente in molti composti, tra i quali: l’acetato di i., liquido dall’odore di frutta, usato come solvente della nitrocellulosa; e l’isobutirrato di i., presente nell’olio di camomilla romana ...
Leggi Tutto
naftil-
naftìl- [tratto da naftile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, ...
Leggi Tutto
isobutilico
iṡobutìlico agg. [der. di isobutile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale isobutile; alcole i., alcole primario alifatico monovalente (detto anche isobutanolo), [...] ottenuto per distillazione frazionata dell’olio di flemma, che si presenta come un liquido chiaro, infiammabile, usato come solvente e in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
naftile
s. m. [der. di nafta, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, detto anche naftalile, di formula −C10H7 (v. naftil-). ...
Leggi Tutto
naftilene
naftilène s. m. [der. di naftile, col suff. -ene]. – In chimica organica: 1. Radicale bivalente, di formula =C10H6, corrispondente alla naftalina mancante di due atomi d’idrogeno. 2. Denominazione [...] generica degli idrocarburi non saturi di formula generale CnH2n-2 ...
Leggi Tutto
naftionico
naftïònico agg. [comp. di nafti(lamina) e (solf)o-nico]. – Acido n.: composto organico, derivato della naftalina per sostituzione di due atomi di idrogeno (rispettivam. con un gruppo aminico [...] e un radicale solfonico), usato come reattivo e come intermedio nella preparazione di coloranti e di farmaceutici. ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...