mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] radicale è formato da radici avventizie che si sviluppano in corrispondenza dei nodi inferiori del culmo; questo è costituito da un numero variabile di internodî che racchiudono un tessuto midollare spugnoso; le foglie hanno un lembo con nervatura ...
Leggi Tutto
carbonile2
carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui [...] forma facilmente prodotti di addizione e polimerizzazione. Bromuro di c., sinon. di bromofosgene. Col nome di carbonili o metallo-carbonili vengono inoltre indicati alcuni composti dell’ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
geranile
s. m. [der. di geran(iolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, ottenibile dal geraniolo e presente in alcuni derivati; acetato di g., liquido incolore, di sapore dolce [...] e odore gradevole, contenuto in diversi olî essenziali, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
miricile
(in composizione miricìl-) s. m. [tratto da miric(ina), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale dell’alcole miricilico, presente, per es., nella miricina: palmitato di m., la miricina. ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] , esostosi più o meno appuntita, spec. se in sede calcaneare, spesso responsabile di fenomeni dolorosi, il cui trattamento radicale richiede la rimozione chirurgica dello sperone stesso. 4. a. In botanica, prolungamento, di solito conico o cilindrico ...
Leggi Tutto
fenossi-
fenòssi- [comp. di feno-2 e ossi-2]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5O−, derivabile dal fenolo per eliminazione dell’atomo d’idrogeno del gruppo [...] ossidrile; tra i composti più noti: l’acido fenossiacetico, dotato di proprietà fungicide, la fenossibenzamina, dotata di proprietà simpaticolitiche, la fenossicaffeina, usata come analgesico ...
Leggi Tutto
esochinasi
eṡochinaṡi (o eṡocinaṡi) s. f. [comp. di eso(sio) e chinasi (o cinasi)]. – In biochimica, enzima del gruppo delle fosfotransferasi che lega in posizione 6 un radicale fosforico agli esosî, [...] usando come donatore di fosfato l’ATP; è presente in ogni cellula capace di metabolizzare esosî ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] ’espressione p. originale (lat. peccatum originale) è introdotta da s. Agostino, il quale ha fortemente accentuato il vizio radicale che esso ha introdotto in tutti gli uomini, divenuti per la colpa di Adamo «massa dannata». La manualistica teologica ...
Leggi Tutto
ofride
òfride s. f. [lat. scient. Ophrys, dal gr. ὄϕρυς «palpebra», per il labello cigliato]. – In botanica, genere di piante orchidacee con una cinquantina di specie, diffuse nel bacino del Mediterraneo, [...] (anch’esse con il nome di òfride), con radice a due bulbi ipogei, fusto eretto, indiviso, foglie in rosetta radicale e fiori sessili con labello vivacemente colorato, raccolti in spighe o racemi. Caratteristica è l’impollinazione che avviene tramite ...
Leggi Tutto
bacillo
s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] b. di Koch o della tubercolosi; acqua piena di bacilli. 3. In botanica, b. (o batterio) radicale, quello che determina la formazione dei tubercoli radicali nelle leguminose. 4. In chimica, b. del cemento, nome dato al solfo-alluminato di calcio, in ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...