melata2
melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per [...] es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione è dovuta a diverse cause, fra le quali l’eccezionale traspirazione, la forte intensità luminosa, il marciume radicale. ...
Leggi Tutto
esenile
eṡenile s. m. [der. di esene]. – In chimica organica, radicale monovalente non saturo, di formula C6H11−, derivabile dall’esilene per eliminazione di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
carbamile
(o carbammile) s. m. [der. di carbam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula NH2CO−, derivato dall’acido carbamico: cloruro di carbamile. ...
Leggi Tutto
esenilico
eṡenìlico agg. [der. di esenile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico la cui molecola contiene il radicale monovalente esenile: alcole esenilico. ...
Leggi Tutto
carbazile
carbażile s. m. [der. di carbaz(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C12H8N−, derivato dal carbazolo. ...
Leggi Tutto
toluile
tolüile s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (CH3C6H4CO−) derivato dall’acido toluico; come prefisso si usa la forma toluil-: per es., toluilcloruro [...] o cloruro di toluile ...
Leggi Tutto
toluilene
toluilène s. m. [tratto da toluene, con inserzione di -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato dal toluene, di formula CH3−C6H3=; come prefisso si usa nella forma toluilen-: [...] per es., toluilendiamina o diaminotoluene, nome generico di composti organici sintetici, esistenti in più forme isomere, adoperate per sintesi organiche e, alcune, in tinture per capelli ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] il ddl. (Alessandra Ziniti, Repubblica, 8 dicembre 2005, p. 27, Cronaca) • Il motivo della scelta compiuta dalla sinistra radicale di convocare una «contro conferenza» è dovuta al fatto che «l’Ulivo, mandando alle agenzie di stampa due comunicati, si ...
Leggi Tutto
fenil-
fenìl- [tratto da fenile1]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale fenile C6H5−; tra i numerosissimi composti fenilici (fenilcomposti o fenilderivati) [...] parecchi hanno importanza in medicina, altri sono usati in profumeria, in sintesi organiche, come reattivi chimici ...
Leggi Tutto
carbilamina
(o carbilammina) s. f. [comp. di carbo-, -ile e am(m)ina]. – Nome di composti organici di formula generale RN=C o R−NC (dove R è un radicale quale metile, etile, ecc.), detti anche isonitrili: [...] sono liquidi incolori, di odore sgradevole, tossici ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
radicale
Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; XXII 13 lo radicale amore, cioè "...