• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [126]
Medicina [76]
Biologia [46]
Chimica [29]
Industria [27]
Geografia [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Botanica [15]
Storia [14]

schermo

Thesaurus (2018)

schermo 1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] il propagarsi, in una certa regione dello spazio, di azioni elettriche o magnetiche, di radiazioni elettromagnetiche, luminose, sonore o di radiazioni (s. elettrico; s. elettromagnetico; s. ottico; s. acustico). Nella lingua comune, invece, con ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] sia ionizzanti (principalmente, da radioattività) sia non ionizzanti (elettromagnetiche di bassa energia, comprese emissioni radio, e anche radiazioni acustiche, spec. intensi rumori). d. Di materiali e oggetti fabbricati e usati come mezzi o sussidî ... Leggi Tutto

fosforescènza

Vocabolario on line

fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni [...] di secondo a parecchi giorni) dopo che sono stati sottoposti all’azione di radiazioni luminose, ultraviolette o di raggi X; le sostanze fosforescenti (fosforo, fluoruro di calcio, fluoruro di zinco, ecc.) trovano la principale applicazione nella ... Leggi Tutto

fotoacùstico

Vocabolario on line

fotoacustico fotoacùstico agg. [comp. di foto-1 e acustico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo alla fotoacustica: fenomeni f.; effetto f., fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate [...] si instaurano onde acustiche (più in generale elastiche) qualora sia sottoposto, con interruzioni periodiche, a tali radiazioni; spettroscopia f., spettroscopia di assorbimento basata sul rilievo di un segnale acustico, creatosi nel campione in ... Leggi Tutto

fotobiologìa

Vocabolario on line

fotobiologia fotobiologìa s. f. [comp. di foto-1 e biologia]. – Ramo della biologia che studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, nonché delle radiazioni [...] ultraviolette e infrarosse, sui sistemi biologici ... Leggi Tutto

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] , o di altre forme di energia) o, con sign. più ampio, a proprietà dipendenti dalla lunghezza d’onda di una radiazione. Analisi s., l’identificazione e lo studio dei singoli componenti di uno spettro (righe s., bande s.; più genericam. termini ... Leggi Tutto

viṡìbile

Vocabolario on line

visibile viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] tra i limiti convenzionali di 400 nm (estremo violetto) e 800 nm (estremo rosso) in tal senso si parla di campo delle radiazioni v. o anche, più semplicem., di campo del visibile. b. fig. Evidente, manifesto: incorrere in un v. errore, prendere un v ... Leggi Tutto

fotoemissióne

Vocabolario on line

fotoemissione fotoemissióne s. f. [comp. di foto-1 e emissione]. – In fisica: a. Emissione di radiazioni ondulatorie o corpuscolari da parte di un corpo investito da radiazioni ondulatorie; meno propriam., [...] sinon. di emissione luminosa. b. Emissione di elettroni o ioni dalla superficie di un corpo illuminato, dovuta a effetto fotoelettronico esterno (di cui il termine costituisce un sinon. preferito nell’ambito ... Leggi Tutto

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] della luce: prisma, microscopio, filtro p., ecc. Come s. m., ogni dispositivo atto a polarizzare radiazioni luminose o radiazioni elettromagnetiche di altra natura (p. per onde hertziane, per raggi X, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). A ... Leggi Tutto

fotometrìa

Vocabolario on line

fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, [...] che si occupa della determinazione delle luminosità apparenti degli oggetti celesti; a seconda che il ricevitore della radiazione emessa dall’astro sia l’occhio umano, la lastra fotografica o la cellula fotoelettrica, si parla rispettivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
gamma, raggi
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali