autoistoradiografia
autoistoradiografìa s. f. [comp. di auto-1, isto- e radiografia]. – In citologia, metodica di laboratorio che serve a rilevare informazioni a livello subcellulare e consiste nel porre [...] su preparati microscopici di tessuti, precedentemente trattati con isotopi radioattivi che essi hanno incorporato, un’emulsione fotografica che viene impressionata dalle radiazioni emesse dal preparato stesso. ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] risolutivo e quindi il numero degli ingrandimenti utili si usano microscopî ottici fotografici che impiegano, in luogo della luce visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e i m. a raggi X. Tra i microscopî ...
Leggi Tutto
fluografia
fluografìa s. f. [comp. di fluo- e -grafia]. – Tecnica fotografica che consente di fotografare oggetti cosparsi di sostanze fluorescenti ed esposti a radiazioni ultraviolette, usata per lo [...] più nel controllo di prodotti varî al fine di evidenziare eventuali imperfezioni (crepe, fessure) nei singoli pezzi ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] di risonanza magnetica nucleare dei nuclei di idrogeno presenti nell’acqua, consente di ottenere, senza far uso di radiazioni ionizzanti (come i raggi X), immagini bi- e tridimensionali di parti dell’organismo, rivelate da differenze locali nella ...
Leggi Tutto
autoprotetto
autoprotètto agg. [comp. di auto-1 e part. pass. di proteggere]. – Tubi a.: tubi radiologici di radiodiagnostica e radioterapia che, per mezzo di opportuni assorbitori, permettono di dirigere [...] i raggi X nella sola direzione di utilizzazione, proteggendo il radiologo dalle radiazioni. ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] ); e. in piombo, nella tecnica nucleare, spessore di una lamina di piombo che abbia gli stessi effetti protettivi dalle radiazioni del materiale che si sta considerando; e. termico del lavoro (o dell’energia), l’inverso dell’equivalente meccanico del ...
Leggi Tutto
trifosforo
trifosfòro s. m. [comp. di tri- e fosfòro]. – Denominazione generica di fosfòri a tre bande spettrali (nelle zone del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, [...] danno una luce che si avvicina a quella bianca: sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti «a luce naturale», che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime ...
Leggi Tutto
autoradiografia
autoradiografìa s. f. [comp. di auto-1 e radiografia]. – In biologia, rilevazione delle radiazioni emesse da materiale radioattivo contenuto in un preparato biologico: viene eseguita [...] ponendo la superficie di questo a contatto di una pellicola o di una emulsione fotografica in un ambiente scuro ...
Leggi Tutto
lauediagramma
(o lauegramma) s. m. [comp. del nome del fisico ted. Max von Laue (1879-1960) e diagramma] (pl. -i). – In mineralogia, figura di diffrazione dei raggi X ottenuta facendo passare un sottile [...] fascio parallelo di queste radiazioni, a sezione circolare, attraverso un cristallo e raccogliendolo poi su una lastra fotografica piana. Queste figure servono a definire la simmetria dei cristalli, anche se in granuli informi (senza consentire però ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] passa nell’unità di tempo attraverso una superficie; f. di energia, o f. energetico, l’energia, associata a un fascio di radiazioni, che passa nell’unità di tempo attraverso una superficie (f. luminoso, f. termico, f. sonoro, a seconda della forma di ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...