ionosfera
ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione [...] di ioni avviene principalmente per l’azione delle radiazioni ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici, e dove hanno luogo particolari riflessioni delle onde radio verso il suolo. ...
Leggi Tutto
microdosimetria
microdoṡimetrìa s. f. [comp. di micro- e dosimetria]. – In radiobiologia, la determinazione di dosi estremamente piccole di radiazioni per studiarne gli effetti su strutture microscopiche [...] (cellule, strutture subcellulari, ecc.) ...
Leggi Tutto
superradianza
s. f. [comp. di super- e radianza]. – Nella fisica delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. nella tecnica dei laser, emissione coerente di radiazione da parte di un sistema di atomi [...] del sistema emittente e decade in un tempo molto più breve di quello di una radiazione incoerente, in quanto la radiazione emessa dagli atomi eccitati coerentemente reagisce sugli atomi stessi correlandone, e quindi accelerandone, il decadimento ...
Leggi Tutto
cosmopatologia
cosmopatologìa s. f. [comp. di cosmo- e patologia]. – Lo studio degli effetti patogeni degli agenti cosmici (radiazioni o altri elementi extraatmosferici); anche, lo studio degli effetti [...] patogeni cui è soggetto l’individuo che navighi o soggiorni negli spazî extraterrestri ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] tempo con la massima precisione e che impiegano come campione la frequenza di oscillazione estremamente stabile delle radiazioni emesse da atomi o molecole di particolari sostanze (cesio, rubidio, tallio, ammoniaca, idrogeno) durante la transizione ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] il nascimento (Leopardi). 2. In partic., r. nucleare, il rischio connesso con la possibilità di esposizione a radiazioni irradiate da impianti, apparati o materiali nucleari. In medicina, condizione, soggetto a rischio, su cui incombe una elevata ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni [...] (in partic., fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X; termoluminescenza, se conseguente a un riscaldamento; triboluminescenza ...
Leggi Tutto
gammaastronomia
gammaastronomìa s. f. [comp. di gamma1 e astronomia]. – La parte dell’astronomia e dell’astrofisica che si avvale dell’emissione di radiazioni gamma da parte degli astri, detta anche [...] astronomia gamma ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] fotoelettronico di superficie, cioè sull’emissione di elettroni da parte di una superficie metallica colpita da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda; c. fotovoltaica (o fotogeneratrice), cellula fotoelettrica basata sull’effetto fotovoltaico ...
Leggi Tutto
cannone1
cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] , accessorio dei tubi a raggi X, consistente in un involucro cilindrico completo, di notevoli dimensioni, che serve a schermare le radiazioni. 6. a. Doppia piega simmetrica nella stoffa di gonne e vestiti. b. Nella moda della fine del sec. 17 ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...