occhiali
s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] di compensare i vizî di rifrazione dell’occhio (o. correttivi), oppure di proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi): in quest’ultimo caso il mezzo trasparente è costituito da una lamina, ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] di ossido di calcio. 4. In botanica, qualità del seme duro, che cioè germina con difficoltà. 5. In fisica, il potere di penetrazione delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. dei raggi X, e di quelle corpuscolari (con riferimento, per es., alla ...
Leggi Tutto
anti-uranio
agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia [...] il minimo rischio per il personale. Ma gli interessati sembrerebbero pensarla diversamente. Nella base di Mourmelon, per esempio, le squadre ad hoc rifiutano ormai di trattare i proiettili sott’accusa. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] a. spettrale, il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche che costituiscono una data radiazione. Nella tecnica delle telecomunicazioni, a. delle immagini, procedimento mediante il quale ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] predatori tale struttura è sensibile anche all’infrarosso e consente quindi la localizzazione di animali a sangue caldo tramite le radiazioni da essi emesse. 2. Fraseologia e locuzioni: a. In senso proprio, l’o. destro, l’o. sinistro; la mitologia ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] che viene dato nell’ottica elettronica a un fascio di elettroni; l. nera o l. di Wood, quella ottenuta filtrando le radiazioni di una lampada a vapori di mercurio mediante un filtro ottico, trasparente alla luce ultravioletta e quasi opaco alla luce ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] i tetti delle serre, ma anche l’atmosfera terrestre in particolari condizioni) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] anche molto complessi, come i calcolatori elettronici. 5. In ottica, c. ottico (relativo a un fascio di radiazioni luminose, in generale elettromagnetiche), la regione di spazio, non necessariamente chiusa, occupata dal fascio nella sua propagazione ...
Leggi Tutto
ionimetria
ionimetrìa s. f. [comp. di ioni(zzazione) e -metria]. – Nella dosimetria clinica, la misurazione di dosi di radiazioni effettuata mediante camere di ionizzazione. ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] di potenziale corrispondente all’energia di ionizzazione; perdita di energia per i., l’energia depositata da una radiazione ionizzante nell’attraversare la materia; contatori a i., rivelatori di particelle basati sulla ionizzazione indotta dalle ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...