illuminare
v. tr. [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis «lume», col pref. in-1] (io illùmino, ecc.). – 1. Rischiarare con la luce propria o con luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina [...] non a sorgenti luminose ma a sorgenti di onde elettromagnetiche in genere (e in partic. di radioonde), irradiare, investire con radiazioni un corpo o una superficie: antenna che illumina una vasta regione. 2. fig. a. Riferito al viso o agli occhi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] per es. da una sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso); sim. luce d., illuminazione d., quando le radiazioni della sorgente luminosa giungono direttamente da questa agli oggetti da illuminare, senza subire riflessioni intermedie su specchi ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] erroneamente che si potesse verificare solo nell’emisfero boreale), fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, dovuto a radiazioni corpuscolari emesse da macchie solari e accompagnato da tempeste magnetiche, che si manifesta assumendo aspetti diversi ...
Leggi Tutto
psammatoterapia
psammatoterapìa (o psammoterapìa) s. f. [comp. del gr. ψάμμα -ατος = ψάμμος «sabbia» (v. psammo-) e terapia]. – Tipo di termoterapia (comunem. chiamata cura delle sabbiature), praticata [...] in talune malattie articolari, in forme reumatiche, ecc., esercitino una benefica azione, oltre che per il fattore termico, con l’energia captata dalle radiazioni solari e con i componenti salini e altri principî attivi assorbiti dall’acqua marina. ...
Leggi Tutto
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual [...] caso significa regolare questi dispositivi su una data direzione. ◆ Part. pass. direzionato, anche come agg: antenna direzionata allo zenit, cannocchiale direzionato a sud, ecc ...
Leggi Tutto
indumento
induménto s. m. [dal lat. tardo indumentum «abito, rivestimento», der. di induĕre «vestire, indossare»]. – 1. Abito, veste e in genere quanto fa parte dell’abbigliamento di una persona (più [...] speciali materiali e opportunamente foggiati, che vengono indossati, spec. da tecnici e operai, per proteggersi dal fuoco o da radiazioni e azioni nocive; i. sacri, le vesti che il sacerdote indossa per celebrare le funzioni sacre e principalmente la ...
Leggi Tutto
ripercuotere
ripercuòtere (pop. o poet. ripercòtere) v. tr. [dal lat. repercutĕre, comp. di re- e percutĕre «percuotere»] (coniug. come percuotere). – 1. Percuotere di nuovo, più volte: Li remi, pria [...] alle percosse: Percosso, il cavalier non ripercuote (T. Tasso). 2. Ribattere, respingere indietro; detto spec. della riflessione di radiazioni luminose e di onde sonore (più com. riflettere e riecheggiare): lo specchio ripercuote i raggi del sole; le ...
Leggi Tutto
epidermicida
agg. [comp. di epidermi(de) e -cida] (pl. m. -i). – In radiologia, dose e., dose di radiazioni che per durata o intensità può essere lesiva dei tessuti epidermici. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] . In partic., nel linguaggio medico: c. di irradiazione, la superficie del corpo attraversata dal fascio di radiazioni durante i trattamenti radiologici; c. operatorio (o chirurgico), la sede anatomica dell’operazione in un intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] ; anche, in informatica, il modello matematico-statistico assunto per rappresentare il canale reale. b. In fisica, raggi canale, radiazioni corpuscolari costituite da ioni positivi, così detti in quanto per rivelarli ci si serve di un tubo a scarica ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...