interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] : i. della luce, o i. luminosa; i. di particelle). In partic.: figure d’i., le figure luminose formate per interferenza delle radiazioni ottiche; frange d’i., v. frangia, nel sign. 4. Con sign. specifici, in altre discipline: a. Nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: [...] a. Apparecchio chimico, sinon. di gorgogliatore. b. In fisica, materiale o dispositivo dotato di un grande potere (che ha cioè un alto coefficiente) di assorbimento. c. Nella tecnica nucleare, sostanza ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] fibre tessili o altri materiali (n. di alizarina, n. antrachinone, ecc.), o di pigmenti che assorbono la quasi totalità delle radiazioni luminose, dei quali i più usati sono i n. di carbonio, sostanze di provenienza e lavorazione diverse, la cui ...
Leggi Tutto
rinvenimento2
rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] (in genere tempra), riportando la lega a condizioni di equilibrio chimico-fisico più stabile. 4. Processo spontaneo o artificiale col quale un materiale danneggiato da radiazioni riacquista, in tutto o in parte, lo stato precedente all’irraggiamento. ...
Leggi Tutto
rinvenire2
rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, [...] botti, barili a r., in modo che le doghe, assorbendo acqua, si rigonfino e dilatino così da non lasciare fessure. b. Nella tecnica, far r. una lega ferrosa, un materiale danneggiato da radiazioni, operarne il rinvenimento (v. rinvenimento2, n. 4). ...
Leggi Tutto
nanometro
nanomètro s. m. [comp. di nano- e metro2]. – Unità di misura di lunghezza (simbolo: nm) pari a 10-9 m, cioè a un miliardesimo di metro; equivale a 10 ångström ed è spec. usata, in fisica, per [...] esprimere la lunghezza d’onda di radiazioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
cuvetta
cuvétta s. f. [adattam. del fr. cuvette, dim. di cuve «vasca»]. – Vaschetta da laboratorio, spesso molto piccola, di vetro, plastica, ecc., in cui vengono posti campioni liquidi o gassosi per [...] misurazioni di assorbimento delle radiazioni mediante un fotometro o uno spettrofotometro. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] medica, la specifica positura di un distretto corporeo di un paziente, sul quale è rivolto, a scopo diagnostico, un fascio di radiazioni: p. anteroposteriore, p. laterale, p. obliqua del torace. 4. In anatomia, fibre di p., fasci o tratti nervosi di ...
Leggi Tutto
omocromatico
omocromàtico agg. [comp. di omo- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, detto di radiazioni luminose (in generale, elettromagnetiche) che hanno, se pure, lo stesso colore (cioè la stessa [...] frequenza), oppure la stessa distribuzione spettrale di intensità, se policromatiche. 2. In biologia, di animale che presenta omocromia ...
Leggi Tutto
selettivo
agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere», sul modello dell’ingl. selective]. – 1. letter. a. Capace di selezionare, di distinguere: una mente selettiva. b. Fondato [...] particolari, quasi per una scelta fra tutte le modalità a priori possibili per esso: una riflessione s.; l’assorbimento delle radiazioni da parte di un corpo ha in genere carattere selettivo. Nell’uso com., è più spesso usato per qualificare un ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...