ficoeritrina
s. f. [comp. di fico- e eritro-, col suff. -ina]. – Pigmento presente nelle alghe cianofite e rodofite, associato alla clorofilla: determina il caratteristico colore delle alghe rosse, e [...] permette alle piante di utilizzare le radiazioni luminose anche a notevole profondità, dove la luce è scarsa. ...
Leggi Tutto
telerontgenterapia
teleröntgenterapìa 〈telerö′ntġën-〉 s. f. [comp. di tele-, röntgen e terapia]. – Forma di radioterapia con raggi X, effettuata a distanza relativamente grande (da 0,5 m a 4 m) fra la [...] sorgente e la zona irradiata; ha lo scopo di sfruttare le radiazioni più dure e penetranti, per distribuire la dose su un’ampia superficie. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] 2): ammortizzatori a telescopio. b. In fisica, t. di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della radiazione cosmica, costituito da un certo numero di contatori di particelle disposti in modo da selezionare le ...
Leggi Tutto
diatermano
agg. [dal fr. diathermane, comp. del gr. διά «attraverso» e ϑερμός «caldo»]. – In fisica, di mezzo trasparente al calore raggiante, tale cioè che, attraversato da radiazioni infrarosse, non [...] le assorbe e quindi non si riscalda; è termine ormai disusato, contrapposto ad adiatermano ...
Leggi Tutto
submunizione
submunizióne s. f. [comp. di sub- e munizione]. – Nel linguaggio militare, ordigno bellico di piccole dimensioni (mine anticarro programmabili, piccole bombe a frammentazione contenute per [...] ). S. intelligenti, quelle a guida finale indipendente (con sensori in grado di individuare sorgenti che emettono radiazioni nell’infrarosso, e dispositivi di controllo della traiettoria asserviti a un minielaboratore), come i minimissili, alcuni ...
Leggi Tutto
iatrogeno
iatrògeno agg. [comp di iatro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, detto di malattia, lesione o danno funzionale attribuibile, in via diretta o indiretta, a intervento terapeutico, o anche preventivo [...] o diagnostico, del medico (per es., le manifestazioni allergiche, tossiche o irritative da farmaci o vaccini; i danni da radiazioni ionizzanti, da indagini endoscopiche, bioptiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
incidere1
incìdere1 v. intr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e cadĕre «cadere» con influenza, spec. nel sign. 2, del verbo seguente] (pass. rem. inciṡi, incidésti, ecc.; part. pass. inciṡo; aus. avere). [...] il reddito. In senso più concr., in ottica, con riferimento a raggio luminoso (e, analogam., a radiazioni ondulatorie o corpuscolari), colpire una superficie. 2. Influire profondamente, far risentire le conseguenze, lasciare profonda traccia su ...
Leggi Tutto
antisolare1
antisolare1 agg. e s. m. [comp. di anti-1 e solare1]. – Di preparato farmaceutico o cosmetico diretto a eliminare o ridurre gli effetti nocivi di una prolungata esposizione della cute alle [...] radiazioni solari: crema, olio antisolare; comprare gli antisolari. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] certa quantità di energia; accezione quest’ultima nella quale il termine è talvolta sostituito da radiazione (raggi X o radiazione X, raggi α o radiazione α, ecc.). Le varie qualificazioni sono anzitutto in relazione alla natura generica o specifica ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] sono composti incolori, cristallini, che fondono sopra i 300 °C e presentano una marcata resistenza all’idrolisi e alle radiazioni (ma non alla luce e all’ultravioletto): quella isoftalica viene usata per tessuti antincendio, tute, guanti per piloti ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...