collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] radiativo, è la situazione in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più equilibrate dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazioni termonucleari) e si ha ...
Leggi Tutto
telegammaterapia
telegammaterapìa s. f. [comp. di tele- e gammaterapia]. – In radiologia, termine che comprende le varie tecniche di teleterapia esterna con radiazioni gamma. ...
Leggi Tutto
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] fotografiche, cinematografiche, televisive, radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche e termiche individuate; in partic., r. strategico, velivolo ipersonico stratosferico, progettato e ...
Leggi Tutto
isotopoterapia
iṡotopoterapìa s. f. [comp. di isotopo e terapia]. – In medicina nucleare, somministrazione a scopo terapeutico di isotopi radioattivi, che si fissano elettivamente su varî organi, per [...] sottoporli alle radiazioni emesse dalle molecole marcate. ...
Leggi Tutto
isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] stesse modalità in tutte le direzioni: per es., radiatore i. (e in partic., in radiotecnica, antenna i.), sorgente di radiazioni (elettromagnetiche o corpuscolari) che irraggia con la medesima intensità in tutte le direzioni. 2. In matematica: cono i ...
Leggi Tutto
emettenza
emettènza s. f. [der. di emettere]. – In fisica, in relazione all’emissione di energia raggiante, è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente), cioè, per un dato elemento [...] di cui è unità di misura SI il watt a metro quadrato, W/m2; e. radiante spettrale per una sorgente di radiazioni ondulatorie è il rapporto tra l’emettenza radiante relativa a un intervallo elementare di lunghezze d’onda intorno a una data lunghezza ...
Leggi Tutto
radiotossicita
radiotossicità s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tossicità]. – La capacità di sostanze radioattive di provocare danni biologici per mezzo delle radiazioni direttamente o indirettamente [...] emesse ...
Leggi Tutto
radiotossicologia
radiotossicologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tossicologia]. – Termine con cui viene talora indicato lo studio degli effetti nocivi indotti dalle radiazioni, con partic. [...] riguardo a quelle ionizzanti ...
Leggi Tutto
radiotossicosi
radiotossicòṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tossicosi]. – Sindrome (detta anche male da raggi) causata negli animali e nell’uomo dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti: [...] la dose che dà origine alla radiotossicosi varia in rapporto al soggetto esposto, e in rapporto al tempo entro il quale agisce ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] intr. pron., estinguersi, spegnersi: l’incendio s’è estinto da sé; in fisica, con riferimento alla luce o ad altre radiazioni, prodursi il fenomeno dell’estinzione; fig., venir meno: la sua fama, la sua memoria si estinse presto; L’ira s’intiepidì ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...