radiometallografia
radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] in r. macroscopica, il cui scopo è di rivelare, mediante l’impiego di radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura ...
Leggi Tutto
incandescente
incandescènte agg. [dal lat. incandescens -entis, part. pres. di incandescĕre «diventare bianco», comp. di in-1 e candescĕre, incoativo di candere «essere bianco, splendere»]. – 1. In fisica, [...] di un corpo che per la sua alta temperatura emette radiazioni luminose: ferro i.; lava i.; essere, diventare incandescente. 2. fig. Molto vivace, acceso, ardente: la discussione ha assunto toni i.; le elezioni si sono svolte in un’atmosfera i.; il ...
Leggi Tutto
incandescenza
incandescènza s. f. [der. di incandescente]. – In fisica, fenomeno consistente nella emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza, solida o liquida, portata ad alta temperatura [...] (al di sopra dei 1500 °C), molto sfruttato per l’illuminazione: lampada a i. (v. lampada) ...
Leggi Tutto
radiometria
radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle [...] grandezze riguardanti le radiazioni capaci di dare luogo a effetti biologici. ...
Leggi Tutto
radiomicrometro
radiomicròmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a), micro- e -metro]. – Radiometro molto sensibile, atto a misurazioni nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche, costituito [...] tra le espansioni polari di un potente magnete: esponendo la saldatura tra i due metalli (opportunamente annerita) alla radiazione, si stabilisce nella spira una forza elettromotrice termoelettrica, e quindi una corrente che fa ruotare la spira e ...
Leggi Tutto
radiomimetico
radiomimètico agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e mimetico] (pl. m. -ci). – In biologia e in medicina, di sostanza che produce sulle cellule e sui tessuti effetti simili a quelli delle [...] radiazioni ionizzanti (come, per es., i vapori dell’iprite, o gas mostarda). ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] l’oceano Atlantico e i monti Allegheny, ed è sinon. perciò di Nuova Inghilterra. 3. Nella fisica della radiazione cosmica, effetto est-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da est e da ovest (la prima è maggiore della seconda). ...
Leggi Tutto
radionecrosi
radionecròṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e necrosi]. – In medicina, la forma più grave di lesione acuta da radiazioni, caratterizzata da eritema a colorito intensamente violaceo, [...] infiltrazione edematosa dura, ulcerazioni più o meno profonde con bordi ispessiti, e da una sintomatologia dolorosa, urente, lancinante ...
Leggi Tutto
radiopasteurizzazione
radiopasteuriżżazióne 〈radiopaster-〉 (o radiopastoriżżazióne) s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e pasteurizzazione o pastorizzazione]. – Trattamento di sostanze alimentari con [...] radiazioni ionizzanti, come mezzo per ridurre drasticamente sia gli eventuali microrganismi patogeni (salmonelle, streptococchi e stafilococchi, listeria, bacillo botulino, ecc.) sia quelli responsabili del precoce deterioramento (fermentazione, ...
Leggi Tutto
radiopatologia
radiopatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e patologia]. – Settore della biologia e della medicina che studia i danni prodotti dalle radiazioni sugli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...