• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [126]
Medicina [76]
Biologia [46]
Chimica [29]
Industria [27]
Geografia [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Botanica [15]
Storia [14]

radioecologìa

Vocabolario on line

radioecologia radioecologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e ecologia]. – Ramo dell’ecologia che studia l’azione delle radiazioni, naturali o provocate, sia dal punto di vista dei loro effetti [...] (occupandosi, per es., degli inquinamenti radioattivi, dell’accumulo degli elementi radioattivi in particolari organismi), sia da quello delle loro possibili applicazioni, come quella dei radioisotopi ... Leggi Tutto

fotòtrofo

Vocabolario on line

fototrofo fotòtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -trofo]. – In biologia, detto di organismi che sintetizzano sostanze organiche utilizzando l’energia fornita da radiazioni luminose. ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] tra la carica elettrica totale di tutti gli ioni di un segno prodotti in una determinata massa d’aria per effetto di una radiazione ionizzante, e la massa d’aria stessa; ha come unità di misura SI il coulomb a chilogrammo (C/kg). d. In fotografia, l ... Leggi Tutto

fotovoltàico

Vocabolario on line

fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo [...] dal punto di vista elettrico (in alcune pile a liquido, nelle giunzioni semiconduttore-metallo o semiconduttore-semiconduttore), investito da radiazioni elettromagnetiche; cellula f. (v. cellula, nel sign. 7). ... Leggi Tutto

spike

Vocabolario on line

spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine [...] appuntita: per es., in fisica, la regione in cui è localizzato il danneggiamento provocato in un materiale da radiazioni nucleari, che ha un andamento lineare sottile e con frastagliamenti laterali; in elettronica (con riferimento alla forma del ... Leggi Tutto

radioemissióne

Vocabolario on line

radioemissione radioemissióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e emissione]. – Emissione di radiazioni; con sign. più specifico, irraggiamento di radioonde: la r. galattica su 21 cm di lunghezza [...] d’onda; r. solare. In radiotecnica, sinon. meno com. di radiotrasmissione ... Leggi Tutto

radioesteṡìa

Vocabolario on line

radioestesia radioesteṡìa (o radiesteṡìa) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -estesia]. – La capacità e l’attività di avvertire e ritrovare cose nascoste nel sottosuolo, o comunque inaccessibili, [...] , rabdomanzia) è oggi considerata priva di fondamento dalla comunità scientifica, pur essendo interpretata da alcuni dei suoi sostenitori come un fenomeno di ordine fisico (percezione di radiazioni che sarebbero emesse dagli oggetti nascosti). ... Leggi Tutto

disperdènza

Vocabolario on line

disperdenza disperdènza s. f. [der. di disperdere]. – In genere, la condizione o la proprietà di essere disperdente. In partic.: 1. In fisica, proprietà di un mezzo che provoca la dispersione di radiazioni [...] propagantisi in esso. 2. In elettrotecnica, conduttanza tra una linea elettrica e la terra o tra due linee, dovuta a imperfetto isolamento ... Leggi Tutto

fouling

Vocabolario on line

fouling 〈fàuliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) foul «imbrattare; incrostare»], usato in ital. al masch. – 1. Nei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento, che può verificarsi, [...] indesideratamente, sia a causa delle radiazioni che l’acqua riceve, sia per la presenza di quantità minime di sostanze radioattive che si staccano, soprattutto per corrosione, dalle parti del reattore (sbarre del combustibile) a contatto col liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

dispersióne

Vocabolario on line

dispersione dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] policromatica (in partic., d. della luce, delle radioonde, del suono, ecc.), fenomeno per cui la radiazione viene scomposta nelle radiazioni monocromatiche componenti, che si propagano con modalità diverse l’una dall’altra e, generalmente, seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Enciclopedia
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
gamma, raggi
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali