• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [126]
Medicina [76]
Biologia [46]
Chimica [29]
Industria [27]
Geografia [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Botanica [15]
Storia [14]

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] ormoni, tossine, veleni, sostanze repellenti o attrattive. Con accezioni partic.: schermo b., schermo di materiale assorbente per radiazioni ionizzanti e neutroniche (cioè, per es., di piombo e di calcestruzzo), di forma e spessore opportuni, il cui ... Leggi Tutto

fotòliṡi

Vocabolario on line

fotolisi fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] o brunastre. 2. F. a lampi di luce: metodo chimico di ricerca basato sull’impiego di intensi lampi di radiazioni, ultraviolette o visibili, il cui effetto è quello d’innescare perturbazioni di brevissima durata (qualche microsecondo) in un sistema ... Leggi Tutto

leucolìtico

Vocabolario on line

leucolitico leucolìtico agg. [der. di leucolisi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la distruzione dei leucociti o delle loro cellule progenitrici [...] (leucoblasti, elementi staminali); detto in partic. dell’azione di radiazioni ionizzanti, di sostanze tossiche (per es., alcune sostanze responsabili di intossicazioni industriali), di farmaci (spec. quelli usati nel trattamento delle emopatie ... Leggi Tutto

ràdio-

Vocabolario on line

radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] di natura varia (per es., radiometria, radioestesia), assumendo talora significati più determinati. In partic., indica: a. Connessione con fenomeni di radioattività, come in radioattivo, radioisotopo, ... Leggi Tutto

leucotèrmico

Vocabolario on line

leucotermico leucotèrmico agg. [comp. di leuco- e termico] (pl. m. -ci). – Nelle antiche teorie del calore raggiante, di corpo che riflette totalmente le radiazioni infrarosse termiche, come fanno i [...] corpi bianchi per i raggi luminosi ... Leggi Tutto

fotopolimeriżżazióne

Vocabolario on line

fotopolimerizzazione fotopolimeriżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di un composto che avviene sotto l’influenza della luce (per es., quella [...] dei composti etilenici sotto l’azione di radiazioni ultraviolette). ... Leggi Tutto

smog

Vocabolario on line

smog 〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per reazioni tra i gas presenti nell’atmosfera (a seconda delle radiazioni che prevalgono, si può avere uno s. ossidante, o fotochimico, nelle zone dove è intensa la ... Leggi Tutto

fotoreattivare

Vocabolario on line

fotoreattivare v. tr. [comp. di foto-1 e reattivare]. – In biologia, riparare il danno prodotto su cellule da radiazioni ultraviolette. ◆ Part. pres. fotoreattivante, anche come agg.: enzima fotoreattivante [...] (v. anche fotoreattivazione) ... Leggi Tutto

fotoreattivazióne

Vocabolario on line

fotoreattivazione fotoreattivazióne s. f. [comp. di foto-1 e reattivazione]. – In biologia, riparazione del danno cellulare indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuta irraggiando il sistema con lunghezze [...] d’onda maggiori di quelle che hanno provocato il danno stesso; tutte le cellule che presentano il fenomeno della fotoreattivazione possiedono un enzima (detto fotoreattivante) che, attivato dalla luce ... Leggi Tutto

radioautogramma

Vocabolario on line

radioautogramma s. m. [der. di radioautografia, con sostituzione di -gramma a -grafia] (pl. -i). – Il reperto della radioautografia (o autoradiografia), cioè l’immagine fotografica ottenuta mediante [...] sviluppo e fissazione delle emulsioni nucleari esposte alle radiazioni degli isotopi incorporati nel substrato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Enciclopedia
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
gamma, raggi
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali