• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [126]
Medicina [76]
Biologia [46]
Chimica [29]
Industria [27]
Geografia [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Botanica [15]
Storia [14]

fotodinàmico

Vocabolario on line

fotodinamico fotodinàmico agg. [comp. di foto-1 e dinamico] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda l’azione della luce: in biofisica, effetto f., o azione f., effetto (inattivazione di virus, di ormoni [...] e vitamine, emolisi dei globuli rossi, ecc.) prodotto nei substrati biologici dell’organismo dall’azione delle radiazioni luminose in presenza di sostanze di natura chimica diversa (ematoporfirina, riboflavina, coloranti del gruppo della fluorescina) ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] estens. del termine spettro), denominazione di varî apparecchi, generalmente analizzatori armonici, atti a produrre e registrare spettri di correnti elettriche variabili, di vibrazioni elastiche, di suoni, ... Leggi Tutto

fotoelettrònico

Vocabolario on line

fotoelettronico fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] ), quando gli elettroni di conduzione di una sostanza solida e conduttrice, assorbendo l’energia convogliata da una radiazione incidente, si liberano all’esterno, come elettroni liberi nello spazio; effetto f. interno, quando si ha produzione ... Leggi Tutto

fotoemettènte

Vocabolario on line

fotoemettente fotoemettènte agg. [comp. di foto-1 e emettente, part. pres di emettere]. – 1. In ottica, di corpo che emette luce o, genericamente, radiazioni elettromagnetiche, sinon. di luminescente. [...] 2. In elettrologia, di corpo che emette elettroni per effetto fotoelettronico esterno ... Leggi Tutto

viṡóre

Vocabolario on line

visore viṡóre s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di videre «vedere»]. – Denominazione di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare, qualcosa. In partic.: a. V. di diapositive, per [...] militari, che permette la visione normale, in condizioni di oscurità, di soggetti mediante irraggiamento con radiazioni infrarosse, oppure sfruttando la normale radiazione infrarossa dei corpi stessi. d. V. a intensificazione di luce, lo stesso che ... Leggi Tutto

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] ) tra le quali esiste una relazione di fase (temporale o spaziale) che non varia (nel tempo o nello spazio); radiazioni c. (in partic. elastiche, sonore, elettromagnetiche), costituite da onde coerenti; sistemi c. di unità di misura, sistemi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

coerènza

Vocabolario on line

coerenza coerènza s. f. [dal lat. cohaerentia, der. di cohaerere; v. coerente]. – L’esser coerente, nel sign. proprio e fig., e nelle accezioni specifiche (per le quali, v. coerente): la c. delle parti [...] di ammirevole c.; c. di organi, in botanica. In fisica, c. di un sistema di unità di misura, c. di radiazioni elettromagnetiche; c. temporale, c. spaziale, a seconda che ci si riferisca alla costanza della fase nel tempo oppure nello spazio; spazio ... Leggi Tutto

fotoforèṡi

Vocabolario on line

fotoforesi fotoforèṡi s. f. [comp. di foto-1 e del gr. ϕόρησις «trasporto»]. – Fenomeno fisico consistente in un movimento, di norma elicoidale, di particelle microscopiche sospese nel vuoto o in un [...] gas, per l’azione esercitata dalla luce o, in genere, da radiazioni elettromagnetiche. ... Leggi Tutto

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] l’altro, il grado Réaumur di temperatura (°R), il rayleigh (unità di intensità luminosa), il röntgen (unità dosimetrica delle radiazioni), e la costante dei gas perfetti (quale compare nella equazione di stato PV = nRT, che lega tra loro la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] per verificarne l’omogeneità e la composizione e per rilevarne difetti interni, senza alterarlo o danneggiarlo (p. radiografiche, con radiazioni X o gamma, spec. per controllare saldature; p. con ultrasuoni, che rivelano eventuali difetti in un pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Enciclopedia
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
gamma, raggi
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali