• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [29]
Medicina [17]
Matematica [5]
Industria [5]
Geologia [4]
Botanica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Chimica fisica [3]

teleröntgenterapìa

Vocabolario on line

telerontgenterapia teleröntgenterapìa 〈telerö′ntġën-〉 s. f. [comp. di tele-, röntgen e terapia]. – Forma di radioterapia con raggi X, effettuata a distanza relativamente grande (da 0,5 m a 4 m) fra la [...] sorgente e la zona irradiata; ha lo scopo di sfruttare le radiazioni più dure e penetranti, per distribuire la dose su un’ampia superficie. ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] , la superficie del corpo attraversata dal fascio di radiazioni durante i trattamenti radiologici; c. operatorio (o chirurgico luminose (e analogam. per il c. dell’infrarosso, dei raggi X, ecc.); c. uditivo o di udibilità, intervallo delle frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] di ossido di calcio. 4. In botanica, qualità del seme duro, che cioè germina con difficoltà. 5. In fisica, il potere di penetrazione delle radiazioni elettromagnetiche, in partic. dei raggi X, e di quelle corpuscolari (con riferimento, per es., alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ionosfèra

Vocabolario on line

ionosfera ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione [...] di ioni avviene principalmente per l’azione delle radiazioni ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici, e dove hanno luogo particolari riflessioni delle onde radio verso il suolo. ... Leggi Tutto

luminescènza

Vocabolario on line

luminescenza luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni [...] ., fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X; termoluminescenza, se conseguente a un riscaldamento; triboluminescenza, se dovuta ad azioni ... Leggi Tutto

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] in bocca all’animale. 5. In radiologia, accessorio dei tubi a raggi X, consistente in un involucro cilindrico completo, di notevoli dimensioni, che serve a schermare le radiazioni. 6. a. Doppia piega simmetrica nella stoffa di gonne e vestiti. b ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] ottici fotografici che impiegano, in luogo della luce visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e i m. a raggi X. Tra i microscopî ottici si distinguono inoltre: m. binoculare (o bioculare), ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] nucleare dei nuclei di idrogeno presenti nell’acqua, consente di ottenere, senza far uso di radiazioni ionizzanti (come i raggi X), immagini bi- e tridimensionali di parti dell’organismo, rivelate da differenze locali nella concentrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

autoprotètto

Vocabolario on line

autoprotetto autoprotètto agg. [comp. di auto-1 e part. pass. di proteggere]. – Tubi a.: tubi radiologici di radiodiagnostica e radioterapia che, per mezzo di opportuni assorbitori, permettono di dirigere [...] i raggi X nella sola direzione di utilizzazione, proteggendo il radiologo dalle radiazioni. ... Leggi Tutto

lauediagramma

Vocabolario on line

lauediagramma (o lauegramma) s. m. [comp. del nome del fisico ted. Max von Laue (1879-1960) e diagramma] (pl. -i). – In mineralogia, figura di diffrazione dei raggi X ottenuta facendo passare un sottile [...] fascio parallelo di queste radiazioni, a sezione circolare, attraverso un cristallo e raccogliendolo poi su una lastra fotografica piana. Queste figure servono a definire la simmetria dei cristalli, anche se in granuli informi (senza consentire però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
X
X X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio di keV, proveniente da oggetti celesti...
dicromoradiografia
Radiografia ottenuta utilizzando due radiazioni X monocromatiche a diversa lunghezza d’onda, in luogo del fascio di raggi X policromatico comunemente impiegato; se una delle due radiazioni scelte viene assorbita elettivamente da un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali