telecobaltoterapia
telecobaltoterapìa s. f. [comp. di tele- e cobaltoterapia]. – In radiologia, forma di radioterapia esterna nella quale sono impiegate le radiazionigamma emesse da una sorgente di [...] cobalto radioattivo posta a una distanza dalla cute di 60-80 cm; viene praticata, mediante un particolare impianto, noto come bomba al cobalto, soprattutto nel trattamento di neoplasie situate nelle sedi ...
Leggi Tutto
telegammaterapia
telegammaterapìa s. f. [comp. di tele- e gammaterapia]. – In radiologia, termine che comprende le varie tecniche di teleterapia esterna con radiazionigamma. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] luce bianca ha uno spettro ampio, estendendosi da un capo all’altro della gamma delle radiazioni visibili: di qui l’uso, in fisica, di chiamare bianca ogni radiazione, di qualsiasi natura, che occupi uno spettro di frequenza abbastanza alto. Luce b ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] terapeutico mediante una qualunque forma di energia radiante (raggi X, gamma, ultravioletti, infrarossi, ecc.); comunem. però s’intende quello con raggi X. In radiotecnica, è talvolta sinon. di radiazione; per es., in un’antenna, diagramma d’i. o di ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] cristallografia, si distinguono con ferro alfa, ferro beta, gamma, delta le diverse forme allotropiche che il ferro assume a elio, e perciò chiamate anche elioni); raggi alfa, radiazioni corpuscolari costituite da particelle α ad alta velocità. In ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] l’omogeneità e la composizione e per rilevarne difetti interni, senza alterarlo o danneggiarlo (p. radiografiche, con radiazioni X o gamma, spec. per controllare saldature; p. con ultrasuoni, che rivelano eventuali difetti in un pezzo mediante la ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] , radioemanazione, radiocontaminazione. b. Connessione con raggi X o con altre forme di energia radiante (raggi beta, gamma, ecc.), e le loro applicazioni: radiologia, radioscopia, radiografia, ecc. c. Connessione con le onde elettromagnetiche, spec ...
Leggi Tutto
radiodermite
(o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] scopi terapeutici o professionali, a radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi gamma, elettroni, protoni, neutroni); può avere carattere acuto o cronico, localizzato o globale: la forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito ...
Leggi Tutto
radiofotoluminescenza
radiofotoluminescènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e fotoluminescenza]. – La luminescenza presentata da alcune sostanze, in partic. minerali (come, per es., la fluorite) [...] esposte a radiazioni beta o gamma e successivamente illuminate per breve tempo. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] dall’estremo ultravioletto al lontano infrarosso in una gamma di frequenze più ampia di quella accessibile ai di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della radiazione cosmica, costituito da un certo numero di ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi,...
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando così l’informazione in profondità,...