radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] dai processi di interazione di quella primaria con le particelle dell’atmosfera terrestre (r. cosmica secondaria). Con altro sign., r. cosmica di fondo, radiazione elettromagnetica isotropa e diffusa uniformemente nell’universo, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
penetrante
agg. [part. pres. di penetrare]. – 1. a. Che penetra, che ha la forza di penetrare, di entrare in profondità: una lama dalla punta molto penetrante; anche con valore participiale: ferite p. [...] al tipo di interazioni che ha con la materia, come capita per una radiazione di neutroni; specificamente, denominazione della componente mesonica della radiazionecosmica, che è capace di attraversare cospicui spessori di materia. b. Con sign. estens ...
Leggi Tutto
radiosorgente
radiosorgènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sorgente]. – Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della [...] sincrotrone (v. sincrotrone) presente nelle pulsar, nelle radiogalassie e nelle quasar, o, infine, dalla radiazionecosmica di fondo (v. radiazione). In partic.: r. diffuse, non localizzate in direzioni ben definite dello spazio; r. discrete, aventi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] nei fattori tensione e intensità di corrente, proveniente dal circuito primario. Nella radiazionecosmica, radiazione s., quella prodotta nell’atmosfera dalla radiazione primaria che giunge dallo spazio; nei processi a cascata (reazioni a catena ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] e p. sono dette le relative unità (per es., il centimetro, il grammomassa e il secondo nel sistema CGS). Nella radiazionecosmica, radiazione p., quella che giunge dallo spazio ai limiti esterni dell’atmosfera e dà luogo ai fenomeni secondarî che si ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: [...] tendenza barometrica. Effetto b. della radiazionecosmica, la variazione di intensità che, in un certo luogo, la radiazione subisce al variare della pressione atmosferica. Nel linguaggio tecnico, il termine è usato, non sempre propriamente, come ...
Leggi Tutto
radioastronomia
radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] di nuovi oggetti celesti (quali quasar e pulsar) e di alcune particolari galassie (radiogalassie) che emettono grandissime quantità di energia sotto forma di radioonde, nonché alla scoperta della radiazionecosmica di fondo (v. radiazione1). ...
Leggi Tutto
radiocarbonio
radiocarbònio s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e carbonio]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del carbonio (ΔC) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazionecosmica [...] primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] l’oceano Atlantico e i monti Allegheny, ed è sinon. perciò di Nuova Inghilterra. 3. Nella fisica della radiazionecosmica, effetto est-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da est e da ovest (la prima è maggiore della seconda). ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] 2): ammortizzatori a telescopio. b. In fisica, t. di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della radiazionecosmica, costituito da un certo numero di contatori di particelle disposti in modo da selezionare le ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione dell’Universo e al rapporto...
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate e completate da W. Kohlörster (1914-19)....