• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Militaria [32]
Storia [32]
Industria [25]
Industria aeronautica [18]
Geografia [16]
Fisica [14]
Matematica [10]
Lingua [6]
Diritto [5]
Medicina [5]

geodìmetro

Vocabolario on line

geodimetro geodìmetro s. m. [comp. di geo- e di (stanzio)metro]. – In topografia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, utilizzante un fascio di luce modulata, secondo il principio [...] dei radar a modulazione di frequenza. ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] una quota alta o media in volo orizzontale; indicatori di quota, come l’altimetro, per la quota assoluta, e il radar o radioaltimetro, per la quota relativa; immergersi fino a q. −30, −50, −200, di sommergibili, batiscafi e mezzi subacquei; navigare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

chaff

Vocabolario on line

chaff 〈čàaf〉 s. ingl. (propr. «pagliuzza, fieno tagliato finemente per servire da foraggio»), usato in ital. al masch. – Sistema di difesa antimissile, consistente in una nuvola di striscioline di stagnola [...] di varia lunghezza, che vengono lanciate da aerei o da navi con appositi razzi, allo scopo di riflettere l’emissione radar di guida di un missile nemico, creando così sugli schermi falsi segnali che rendono difficile l’individuazione del bersaglio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

inseguiménto

Vocabolario on line

inseguimento inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] asservito al movimento di un oggetto; sono di tal genere, per es., alcuni sistemi di puntamento automatico di artiglierie contraeree: queste sono asservite ai movimenti del bersaglio, sul quale è sempre automaticamente puntata l’antenna di un radar. ... Leggi Tutto

nefoscopìa

Vocabolario on line

nefoscopia nefoscopìa s. f. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopia]. – In meteorologia, determinazione della velocità e direzione del vento in quota, operata per mezzo della misurazione dello spostamento [...] basati sull’osservazione diretta o indiretta del moto della nube (v. nefoscopio) è oggi sostituito dall’impiego di radar (che misurano la variazione di frequenza, per effetto Doppler, dell’onda elettromagnetica riflessa dalla nube in movimento) o ... Leggi Tutto

nefoscòpio

Vocabolario on line

nefoscopio nefoscòpio s. m. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopio]. – In meteorologia, strumento per misurare la direzione e la velocità del moto delle nubi: in partic., n. a visione diretta, quello [...] nube vengono determinate osservandone l’immagine riflessa su una superficie speculare di forma circolare provvista di opportune graduazioni (v. fig. a p. 544). Attualmente i nefoscopî non sono di uso corrente, preferendosi i radar meteorologici. ... Leggi Tutto

còffa

Vocabolario on line

coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] navi moderne a propulsione meccanica, è una piattaforma metallica, situata sull’albero di centro, generalmente per sostegno dell’antenna del radar, o sull’albero di prora (nelle navi con ponte di comando a poppa) come posto di vedetta; sulle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] pianificata e coordinata, di misure atte a impedire l’efficace uso da parte del nemico delle sue apparecchiature radioelettriche (radar, apparecchi di comunicazione, ecc.) e di armi (razzi, missili) a guida elettronica, e al tempo stesso assicurare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

gufo

Vocabolario on line

gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. – 1. Nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo [...] in capo? E’ mi pare un di questi g. de’ canonici (Machiavelli). 4. In marina, denominazione di un apparecchio per disturbare i radar del nemico, in uso durante la seconda guerra mondiale. ◆ Dim. gufétto (v.); pegg. gufàccio (in senso proprio e fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

radioassistènza

Vocabolario on line

radioassistenza radioassistènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e assistenza]. – Parte della radiotecnica che si occupa dei problemi relativi alla utilizzazione delle radioonde per agevolare la [...] navigazione aerea e marittima (v. navigazione). Con sign. concreto, i dispositivi radioelettrici (radiofari, radar, ecc.) di ausilio alla navigazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
radar
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne...
radar meteorologico
radar meteorologico Andrea Buzzi Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per scopi militari: un oggetto remoto viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali