• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Militaria [32]
Storia [32]
Industria [25]
Industria aeronautica [18]
Geografia [16]
Fisica [14]
Matematica [10]
Lingua [6]
Diritto [5]
Medicina [5]

puntatóre

Vocabolario on line

puntatore puntatóre s. m. [der. di puntare1]. – Genericam., chi punta. In partic.: 1. (f. -trice) a. Chi scommette al gioco, chi fa la puntata: un forte p.; un p. spericolato. b. Nelle partite di bocce, [...] è usato anche per indicare il congegno di puntamento, spec. se automatico o semiautomatico: p. elettronico asservito a un radar. 3. In informatica, variabile che contiene indicazioni relative a un altro dato, per es. una locazione di memoria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

plottare

Vocabolario on line

plottare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) plot «tracciare una mappa, un piano», con influsso diretto di plotter]. – Nel gergo anglicizzante dell’informatica, disegnare, tracciare un diagramma mediante [...] il plotter. Nella radarnavigazione, soprattutto marittima, tracciare sull’indicatore radar (o su idoneo rapportatore) le varie e susseguenti posizioni di un bersaglio, in genere un’altra nave, allo scopo di determinarne gli elementi di moto e di ... Leggi Tutto

avvistaménto

Vocabolario on line

avvistamento avvistaménto s. m. [der. di avvistare]. – L’atto, il fatto di avvistare, di vedere cioè e riconoscere da lontano: a. della costa; a. del nemico, o di una nave nemica, di un aereo nemico; [...] a. di mine vaganti; oltre che diretto, cioè ottico, l’avvistamento può essere oggi anche radioelettrico (a. radar). ... Leggi Tutto

avvistare

Vocabolario on line

avvistare v. tr. [der. di vista]. – 1. ant. Adocchiare, porre l’occhio con attenzione sopra una cosa. 2. Cominciare a vedere, riconoscere di lontano, soprattutto nella navigazione marittima e aerea: [...] a. il nemico, una nave, il pericolo; a. sullo schermo radar una formazione di bombardieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] automatizzato di autodifesa antimissile costituito da un’arma a tiro rapido (anche un missile) asservita ad apparati radar e optoelettronici in grado di individuare e controllare il bersaglio anche a bassissima quota. g. Nel linguaggio econ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] in radiotecnica, tipo di indicatore di sintonia (v. occhio, n. 7 o); T magico, particolare giunto a T usato nei radar per istituire una interconnessione tra antenna, ricevitore e trasmettitore; numeri m., in fisica nucleare (v. numero, n. 3 in fine ... Leggi Tutto

clutter

Vocabolario on line

clutter ‹klḁ′të› s. ingl. (propr. «confusione, ammasso disordinato»; pl. clutters ‹klḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica radar, eco spuria diffusa, causata da riflessioni su grossi oggetti [...] al suolo, su nubi temporalesche, ecc ... Leggi Tutto

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] , costituito nel 1926, incaricato della progettazione, costruzione e manutenzione delle armi, nonché degli impianti elettronici (radiocomunicazioni, radar, ecc.) della marina militare italiana, a bordo e a terra; armata, flotta n.; base n. (v ... Leggi Tutto

miràglio

Vocabolario on line

miraglio miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. ant. Specchio: mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo m. (Dante). 2. Nel linguaggio marin., struttura metallica, [...] , quello, per lo più a forma di dodecaedro, adatto a riflettere le onde elettromagnetiche e quindi meglio individuabile al radar. In partic., i miragli posti su segnali che regolano la navigazione in acque ristrette (segnali laterali e segnali ... Leggi Tutto

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] a impedire o ridurre, mediante disturbo o inganno, l’utilizzazione da parte del nemico delle sue apparecchiature radioelettriche (radar, comunicazioni, ecc.), assicurando nello stesso tempo alle forze amiche la possibilità di usare le proprie. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
radar
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne...
radar meteorologico
radar meteorologico Andrea Buzzi Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per scopi militari: un oggetto remoto viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali