• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Militaria [32]
Storia [32]
Industria [25]
Industria aeronautica [18]
Geografia [16]
Fisica [14]
Matematica [10]
Lingua [6]
Diritto [5]
Medicina [5]

radome

Vocabolario on line

radome 〈rèidëum〉 s. ingl. [contrazione della locuz. radar dome «cupola del radar»] (pl. radomes 〈rèidëum∫〉), usato in ital. al masch. – Protezione di un’antenna radar, a terra o a bordo di aeromobili [...] e di navi, costruita con materiale trasparente alle radioonde, che ha lo scopo di preservare l’antenna stessa dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici e dalla salsedine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìdar

Vocabolario on line

lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting [...] And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante laser a infrarossi»]. – Radar ottico che impiega un fascio di luce laser infrarossa, usato nella fisica dell’atmosfera, per es. nello studio delle nubi, dello smog, ecc., e in geodesia per misurare ... Leggi Tutto

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] attivando nelle mine subacquee da fondo appositi rilevatori automatici, ne determina l’esplosione. Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] protezione di operazioni terrestri, navali e aeree in una determinata zona; c. radar, spazio aereo delimitato dalla portata efficace di un radar o di un complesso di radar, per localizzare velivoli o missili incursori. Con sign. più generico, fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

radarassistènza

Vocabolario on line

radarassistenza radarassistènza s. f. [comp. di radar e assistenza]. – L’insieme dei metodi di radioassistenza alla navigazione basati sull’uso del radar o di apparecchi analoghi (per es., di risponditori [...] radar). ... Leggi Tutto

radarista

Vocabolario on line

radarista s. m. e f. [der. di radar] (pl. m. -i). – 1. Operatore del radar; i radaristi costituiscono una specialità della marina militare. 2. Installatore di impianti radar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

radarmeteorologìa

Vocabolario on line

radarmeteorologia radarmeteorologìa s. f. [comp. di radar e meteorologia]. – Parte della meteorologia che si occupa dell’applicazione di strumenti radar a rilevazioni e misurazioni meteorologiche; in [...] partic., l’uso del radar meteorologico, realizzato per rivelare e seguire nella loro evoluzione le idrometeore, consente ai piloti degli aeromobili di evitare le zone più pericolose per il volo e alle stazioni meteorologiche terrestri di integrare i ... Leggi Tutto

radartachìmetro

Vocabolario on line

radartachimetro radartachìmetro s. m. [comp. di radar e tachimetro]. – Apparecchio per misurare la velocità relativa di avvicinamento o di allontanamento di un oggetto in moto e in partic. di un veicolo: [...] si tratta in genere di radar del tipo Doppler a onda continua, e in alcuni casi (per es., per il controllo della velocità di autoveicoli) di apparecchi più semplici, basati sul principio dei radar a modulazione di frequenza. ... Leggi Tutto

ingannatóre

Vocabolario on line

ingannatore ingannatóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ingannare]. – 1. Come agg., che inganna, che trae in errore: un aspetto i., una bellezza i.; parole, espressioni ingannatrici. Come [...] , l’ingannatore è una vera e propria arma difensiva di guerra elettronica, e unitamente ai ricevitori di allarme radar, di allarme infrarosso e di allarme laser costituisce un valido sistema di autoprotezione, soprattutto per un velivolo militare ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] con rilevamenti ottici di punti cospicui, con rilevamenti e cerchi di uguale distanza radar di punti cospicui radarabili (e in tal caso si ottiene il p. radar), con rilevamenti radioelettrici e radiogoniometrici di radiofari, con circoli e rette d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
radar
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne...
radar meteorologico
radar meteorologico Andrea Buzzi Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per scopi militari: un oggetto remoto viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali