calciferolo
calciferòlo s. m. [comp. di calcio3 e -fero, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina D o vitamina antirachitica, presente in diversi tessuti animali e vegetali; controlla [...] l’assorbimento del calcio, per cui è indispensabile nel processo di ossificazione e nella prevenzione del rachitismo. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico, quella ampia e sporgente alle estremità laterali, caratteristica del rachitismo; capelli cadenti sulla f.; baciare in f.; il sudore gl’imperlava la fronte. In questo sign. la parola è nell’uso moderno ...
Leggi Tutto
attinoterapia
attinoterapìa s. f. [comp. di attino- e -terapia]. – In medicina, l’uso a scopo terapeutico (per es., nel rachitismo) dei raggi attinici propriamente detti, cioè quelli ultravioletti, e, [...] per estens., anche l’uso (per es., nelle affezioni reumatiche croniche non infiammatorie) delle radiazioni luminose e infrarosse ...
Leggi Tutto
eburneazione
eburneazióne (o eburneiżżazióne) s. f. [der. di eburneo]. – In medicina, processo patologico di esuberante produzione di tessuto osseo (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento [...] e radiologicamente a una maggiore opacità dell’osso: si verifica in varie malattie (rachitismo, tumori, ecc.). ...
Leggi Tutto
deformita
deformità s. f. [dal lat. deformĭtas -atis]. – L’essere deforme, riferito quasi esclusivam. al corpo umano o animale. Il difetto stesso che altera sgradevolmente l’aspetto di una persona; in [...] partic., in medicina, deviazione permanente, congenita (per es., il labbro leporino) o acquisita (per es., il rachitismo, la scoliosi), dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo, in seguito ad alterazioni anatomiche o anche a ...
Leggi Tutto
varismo
s. m. [der. del lat. varus: v. varo1]. – In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui o di due parti di uno stesso segmento (per es., femore-tibia, [...] omero-ulna, alluce-metatarso, ecc.), tale da formare tra loro un angolo aperto all’interno; può avere cause traumatiche (consolidazione viziosa di fratture) o malformative o patologiche acquisite (rachitismo, osteomielite). ...
Leggi Tutto
iperlordosi
iperlordòṡi s. f. [comp. di iper- e lordosi]. – In medicina, abnorme accentuazione della lordosi lombare, che può essere conseguenza di varî stati morbosi (per es., rachitismo, malattie endocrine). ...
Leggi Tutto
craniomalacia
craniomalacìa s. f. [comp. di cranio e malacia]. – In medicina, rammollimento delle ossa craniche del bambino, sintomo frequente di rachitismo. ...
Leggi Tutto
rachitide
rachìtide s. f. [lat. scient. rachitis -idis «rachitide», dal gr. ῥαχῖτις «malattia della spina dorsale», der. di ῥάχις «spina dorsale»]. – In medicina e in botanica, sinon. di rachitismo. ...
Leggi Tutto
ipofosfatemia
ipofosfatemìa s. f. [comp. di ipo-, fosfato e -emia]. – In medicina, rara forma genetica di rachitismo, per solito legata al sesso, talvolta autosomica, dipendente da un difetto dell’assorbimento [...] intestinale del calcio in condizioni di normale apporto di vitamina D3 ...
Leggi Tutto
Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della...
ipofosfatemia
Rara forma genetica di rachitismo caratterizzata da difetto dell’assorbimento intestinale del calcio anche in condizioni di normale apporto di vitamina D3. Nelle forme più frequenti l’ i. si osserva nei soggetti ricoverati in...